Dal maestro sudcoreano un film imperdibile, una struggente vicenda di passione amorosa tra un detective e una sospettata di omicidio. Con uno stile vertiginoso pieno di atmosfere hitchcockiane. Dal 2 febbraio in sala
Un uomo tronca bruscamente i rapporti con l’amico di sempre. Uno spunto drammaturgico minimale, da cui Martin McDonagh ricava riflessioni universali sul senso (e la mancanza di senso) della vita. Ottimi Farrell e Gleeson
I Daniels aggiornano il vecchio cinema postmoderno tramite il multiverso. Che consente di mescolare generi e stili, e cambiare scena ogni secondo. Offrendo un’esperienza in linea con l’iperconnessione contemporanea. In sala dal 2 febbraio
A partire da un suo romanzo, il regista costruisce un racconto dalle venature fantastiche, che guarda addirittura a “La Vita è Meravigliosa” di Frank Capra. Un film imperfetto e generoso. Fragile come il mondo incupito che racconta
Un giovane vedovo entra in apprensione quando la madre attrice sposa un detenuto, suo allievo in un corso in carcere. Garrel, anche protagonista, dirige un affiatato gruppo d’attori in un film che mescola leggerezza e toni dolceamari
Damien Chazelle racconta il passaggio dal muto al sonoro, e le notti selvagge delle star del cinema Brad Pitt e Margot Robbie. Un’opera costantemente sopra le righe, che nasconde dietro la sua bulimia visiva la mancanza d’ispirazione
Una vicenda costruita come una fiaba, che tiene insieme dolcezza romantica e lucida riflessione sulla storia. Sempre sorretta da uno sguardo puramente cinematografico
Dei detenuti seguono un laboratorio tenuto da un attore fallito, per mettere in scena “Aspettando Godot”. Tra commedia e impegno, un racconto ostinatamente ottimista, che riscatta le imperfezioni con la sincerità. Ottimo Antonio Albanese
Un’opera che si sottrae ai luoghi comuni del “film sulle periferie”, e rimanda solo indirettamente alla realtà attraverso uno stile duro e oggettivo, favolistico e trasognato, spietato e tenero
L’esordio della regista scozzese Charlotte Wells racconta una vacanza estiva apparentemente qualunque. Ma sotto c’è molto di più, come suggerisce uno stile toccante e allusivo. Dal 6 gennaio sulla piattaforma
Dopo l’acclamato “Girl”, il giovane regista belga Lukas Dhont racconta l’amicizia tra due ragazzini che scoprono le leggi non scritte della società. Già premiato a Cannes, otterrà probabilmente anche la nomination all’Oscar
Massimiliano Bruno ed Edoardo Leo dirigono un film a episodi che vorrebbe raccontare senza sconti un paese in crisi. Ma la qualità della scrittura e è tragicamente al di sotto delle intenzioni
Nel film tratto dal romanzo premio Strega di Paolo Cognetti, Luca Marinelli e Alessandro Borghi, uno cittadino, l’altro nato sulle Alpi, si conoscono da bambini e restano legati per sempre dalla montagna, dalla sua bellezza e durezza
Il trio s’affida alla squadra di “Odio l’estate”. Ritrovando lo stesso gusto, più sentimentale che comico, del racconto. Il film non è un veicolo per loro tre ma, più intelligentemente, un ritratto corale pieno di personaggi