Vedere i film al cinema ad un prezzo scontato è possibile proprio nel mese di Giugno. L’iniziativa è promossa dal MiC e David di Donatello per incentivare la fruizione delle sale cinematografiche. Ecco i nostri consigli di visione
La seconda puntata della saga dello Spider-Man nero è un caleidoscopio di invenzioni visive. Un teen movie con una raffinata anima metanarrativa. Mai pedante e dal ritmo trascinante
Partendo da Philip Dick, nel 1982 Scott scolpisce un’opera leggendaria, un noir apocalittico e filosofico già sintonizzato sugli interrogativi del terzo millennio. All’epoca fu un flop, oggi è un cult. Stasera in tv alle 21 su Iris
Passato in concorso a Cannes, il film ricostruisce il celebre caso di Edgardo Mortara, bambino ebreo sottratto nel 1858 alla sua famiglia ed educato da cattolico sotto la custodia di papa Pio IX
Vent’anni di mafia e storia d’Italia visti attraverso il “boss dei due mondi”. Una vicenda di famiglie e tradimenti, di padri e figli. Magnifico Favino in un cast di prim’ordine. Stasera su RaiTre alle 21.20
Il cult movie con Audrey Hepburn e Gregory Peck nasconde una vicenda di guerra fredda e maccartismo. Con al centro il regista Wylliam Wyler, lo sceneggiatore Dalton Trumbo, l’attore Eddie Albert. Stasera il film è alle 21.10 su TwentySeven
Stasera in prima tv su Rai 1 alle 21.35 il film in cui Toni Servillo incarna il grande commediografo Eduardo Scarpetta, padre dei De Filippo. Una vicenda di parricidi simbolici, paternità negate e figli che si emancipano solo sul palcoscenico.
La saga automobilistica assomiglia sempre più a un’avventura da supereroi. E nell’attesa del gran finale dei preannunciati episodi 11 e 12, la decima puntata chiama a raccolta volti vecchi e nuovi della serie. Come fosse un Supercar Cinematic Universe
La commedia all’italiana racconta, anche, la crisi del maschio. Che per correre dietro al boom economico ha smesso di occuparsi dei propri figli. Come spiega la spietata galleria di ritratti del film con Gassman e Tognazzi. Appuntamento alle 21 su Cine34
Con un’inedita ricetta di bellezza, sensualità e comicità che esplode in pieno ’68 grazie all’enorme successo di questo film, la Vitti segna l’irrompere della modernità e di una donna di nuovo conio nel cinema e nella società italiana
In un futuro che è già qui, non c’è valore per la vita degli anziani non più produttivi. Parte da questa premessa il primo lungometraggio della regista giapponese Chie Hayakawa. Un delicato affresco sul valore di ogni individuo
Dall’8 al 10 maggio al cinema in versione in 4k un’opera che Scorsese girò come fosse la sua ultima, identificandosi col pugile Jake LaMotta, interpretato da Robert De Niro con impressionate aderenza fisica e psichica. Capolavoro
Il capitolo conclusivo del ciclo è diretto col freno a mano tirato. Spiegoni, scene madri lacrimevoli, prevedibili elogi della diversità. Un cinema didascalico per spettatori pigri. Per vedere il vero Gunn meglio tornare al suo Suicide Squad
Ari Aster filma un’opera di bruttezza memorabile, che segue un traumatizzato Joaquin Phoenix attraverso una via crucis di eventi che paiono svolgersi nel suo inconscio. Una ricetta a base di gratuità narrative e cascami psicanalitici