Matteo Garrone racconta l’odissea di due sedicenni senegalesi che sognano l’Europa, schivando luoghi comuni e pornografia del dolore. Puntando ai fatti, senza presunzioni autoriali, con uno stile che mescola realismo, fiaba e astrazione visiva
Un anziano va a trovare il fratello malato attraversando il paese su una lentissima motofalciatrice. Dal 4 settembre torna in sala, restaurato in 4k, il film di Lynch del 1999. Un’opera spiazzante, intima, emozionante
Venezia 80 rende omaggio a Liliana Cavani, tributandole il Leone d’Oro alla carriera e proiettando il suo nuovo film. Che è uno stanco melodramma altoborghese con ambizioni di apologo apocalittico
La storia del fisico che costruì la bomba atomica si snoda come un rompicapo di incastri temporali. Da cui non emerge però il profilo di un uomo in carne ed ossa. Confermando che quello di Nolan è un cinema fatto più di idee astratte che di personaggi
Un triangolo amoroso con al centro un protagonista fluido, un regista che abbandona il compagno per una donna. Il racconto di una generazione sentimentalmente immatura, che sconta uno sguardo superficiale
Prodotto dalla Mattel, il film con Margot Robbie e Ryan Gosling dà lustro al mito della bambola, da cui trae l’iconografia coloratissima, e si concede qualche notazione critica, mai meno che affettuosa. E gli incassi volano
Il settimo episodio della serie ci spiega che il nemico è l’intelligenza artificiale. A cui oppone un cinema di spionaggio anacronistico, tra sottomarini russi da guerra fredda, inseguimenti a Roma in Cinquecento e l’Orient Express
Tre lavoratori singalesi giungono in Transilvania. Facendo esplodere i mai sopiti confitti etnici della comunità. Il regista rumeno punta alla corrucciata opera a tesi. Ma lo stile tutto allusioni e simbolismi frana nella caricatura del film d’autore
Il quinto e ultimo episodio della saga dell'archeologo avventuriero con Harrison Ford è un racconto intriso di nostalgia. Movimentato e divertente. Ma anacronistico
Per celebrare il centenario, la Warner Bros. distribuisce in sala dal 26 al 28 giugno il suo capolavoro più iconico. Facendoci riassaporare il piacere dei miti hollywoodiani in bianco e nero
Nel film di Peter Sohn i protagonisti sono una ragazza di fuoco immigrata, povera e volitiva, e un ragazzo d'acqua ricco, buffo e generoso. Destinati a combinarsi alla perfezione, in una vicenda alla Romeo e Giulietta
Con linee narrative che corrono parallele cambiando appena un po', il multiverso è una metafora delle strategie dell’industria dell’intrattenimento di oggi. Che manipola e rivende sempre le stesse storie, modficandole quel tanto che basta
Uscito nel 1989, Il film di Rob Reiner, scritto mirabilmente da Nora Ephron, è ormai un classico. Billy Crystal e Meg Ryan, deliziosi, sperimentano il territorio inesplorato dell’amicizia tra uomo e donna. Stasera alle 21.30 su La7D
Tra impresa, tv e politica il Cavaliere ha scandito la storia del paese, plasmando l’immaginario della nazione. Protagonista di un film diretto e interpretato da lui, che da cittadini (e spettatori) abbiamo guardato ipnotizzati per quarant’anni