OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia Optima shop Italia
Home Serie TV

Viola Davis e il test del sacchetto di carta: perché Annalise Keating de Le Regole del Delitto Perfetto ha fatto la storia della tv

L'importanza del personaggio di Annalise Keating de Le Regole del Delitto Perfetto secondo la sua interprete, Viola Davis

di Claudia Gagliardi
06/07/2019
INTERAZIONI: 44

INTERAZIONI: 44

Con la sua interpretazione di Annalise Keating de Le Regole del Delitto Perfetto, Viola Davis ritiene di aver innescato un cambiamento storico per il piccolo schermo e non vuole certo fermarsi qui.

Prima attrice di colore ad aver vinto sia un premio Oscar che un Emmy Award (proprio per il ruolo della Keating, prima donna di colore a vincere come protagonista di una serie drammatica) e un Tony Award, la Davis ha raggiunto il successo in età matura, trovando non poche difficoltà nel farsi affidare ruoli di primo piano. E ha ben chiaro il perché.

ARTICOLI CORRELATI

@Youtube/Variety

Viola Davis e l’eredità sprecata de Le Regole del Delitto Perfetto: “Dopo di me non ho visto altre protagoniste nere in tv”

25/05/2022
@BBCOne

Trust Me 2 al via su Sky Serie, Alfred Enoch de Le Regole del Delitto Perfetto è il nuovo protagonista

15/02/2022
aja naomi king

Un altro bebè nella famiglia de Le Regole del Delitto Perfetto: un “bambino arcobaleno” dopo un grande dolore

12/03/2021
Cicely Tyson e Viola Davis

Muore Cicely Tyson, i ricordi commossi dell’icona di Hollywood vista anche ne Le Regole del Delitto Perfetto

29/01/2021

Tutto si spiega, secondo l’attrice premio Oscar per Barriere di Denzel Washington, con la “teoria del sacchetto di carta“, una regola non scritta che ha dominato il sistema dei casting per cinema e tv per decenni, soprattutto per quanto riguarda i ruoli femminili, come ha spiegato in un’intervista a The Wrap.

Quando vedi una donna di colore sullo schermo, il test del sacchetto di carta è ancora vivo e vegeto. Questo è l’aspetto razziale del colore della pelle: se sei più scura di un sacchetto di carta, allora non sei sexy, non sei una donna, non dovresti essere nel regno di tutto ciò che gli uomini dovrebbero desiderare.

Proprio per questa tendenza alla discriminazione anche tra le stesse persone nere, sulla base della gradazione, per la Davis è rivoluzionario il fatto che col suo colore della pelle così indiscutibilmente scuro sia diventata la protagonista assoluta di una serie drammatica di prima serata per un’emittente generalista e che la sua interpretazione della travagliata Annalise Keating de Le Regole del Delitto Perfetto le abbia portato tanti (meritatissimi) riconoscimenti.

Nella storia della televisione e persino nel cinema, non ho mai visto un personaggio come Annalise Keating interpretato da qualcuno che assomiglia a me. La mia età, il mio colore, il mio sesso. È una donna che racchiude in modo assoluto l’intera gamma dell’umanità, la nostra sessualità soggettiva, il nostro istinto materno squilibrato. Lei è tutto questo ed è una donna di colore scuro.

Poiché dopo il successo come attrice è diventata anche produttrice con la sua società di produzione JuVee Productions fondata insieme al marito Julius Tennon, la Davis si è posta l’obiettivo di favorire una più ampia rappresentanza delle persone di colore nell’industria cinematografica e televisiva. D’altronde i tempi sono maturi: se un racconto della segregazione razziale come Greenbook vince l’Oscar per il Miglior Film, se perfino La Sirenetta avrà come protagonista una ragazza di colore, vuol dire che si sta tracciando una strada condivisa, che punta a rendere quello dello spettacolo un sistema più inclusivo e rappresentativo della realtà.

Continuo a dire che ci sono così tanti attori esclusi e lo sono stati per tanto tempo. E se viene data loro l’opportunità, potrebbero stupire il mondo ed elevare l’arte. Quindi essere nella posizione di poter dare a quegli attori un’opportunità sarebbe inestimabile.

Tags: le regole del delitto perfetto

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • APProfondimento
  • Chi siamo