OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Cinema

Rocketman, il biopic su Elton John non ripete la magia di Bohemian Rhapsody

Esce il 29 maggio il film sulla vita di Elton John, interpretato da Taron Egerton, che canta con la sua voce. Ma il risultato è deludente: un musical vecchio stampo con la solita storia a lieto fine dell’artista che conquista la fama, si perde e risorge.

di Stefano Fedele
23/05/2019
INTERAZIONI: 473

INTERAZIONI: 473

Rocketman

È inevitabile: guardi Rocketman e pensi a Bohemian Rhapsody. Primo perché le storie sono simili, trattando di due rockstar inglesi, Elton John e Freddie Mercury, di origini proletarie e omosessuali, quindi costrette a confrontarsi, appartenendo anche alla stessa generazione, con forme di discriminazione paragonabili. Secondo, perché i film condividono pure il regista, Dexter Fletcher: che stavolta è responsabile dell’intero progetto, mentre nell’altro caso era subentrato alla fine per salvare capra e cavoli dopo l’improvviso licenziamento di Bryan Singer.

Va detto che Rocketman non ripete la magia di Bohemian Rhapsody. E probabilmente non ne ripeterà nemmeno gli straordinari incassi. La ragione è che la figura di Mercury è circonfusa di un alone leggendario, anche in virtù della drammatica scomparsa che ha lasciato una traccia molto profonda tra fans e appassionati di musica di mezzo mondo. La vita di Elton John (interpretato da Taron Egerton), sebbene non ordinaria, non riesce invece a colorarsi dei contorni del mito. Certo, c’è lo stigma – per l’epoca – dell’omosessualità, c’è un padre terribilmente anaffettivo, l’incredibile successo, la dissipazione tra stravizi di ogni tipo – con tutte le colpe ascritte al manipolatorio produttore-amante John Reed (Richard Madden). Ma questi sono materiali drammaturgici di routine, dispiegati secondo la canonica scansione ascesa-perdizione-riscatto del più classico biopic d’artista (Bohemian Rhapsody compreso, che in questo non brillava per originalità).

ARTICOLI CORRELATI

omaggio di elton john alla regina elisabetta

L’omaggio di Elton John alla Regina Elisabetta con Don’t Let The Sun Go Down On Me: “È stata fantastica”

09/09/2022
hold me closer di elton john e britney spears

Testo e traduzione di Hold Me Closer di Elton John e Britney Spears, un felice ritorno dance alla musica

26/08/2022
elton john san siro

Tutto sul duetto di Britney Spears ed Elton John, Hold Me Closer

10/08/2022
elton john san siro

Scaletta Elton John a San Siro il 4 giugno: ultimi biglietti e mezzi di trasporto per lo stadio

04/06/2022

Forse per questo più che sulla storia si è deciso di puntare sulle memorabili canzoni dell’artista, confezionando un vero e proprio musical. Così i versi dei brani di Elton John scandiscono i passaggi della sua vita: per cui le parole di Rocketman sottolineano l’apice tragico della fase di dissipazione, mentre I’m still standing, col suo ottimistico messaggio, segna didascalicamente la rinascita.

Tutto però sa di già visto: dalle coreografie di gruppo che guardano a classici come West Side Story – ma molto più elementari – a momenti, come quello in cui Elton John compone inverosimilmente dal nulla una canzone in due minuti, presi di peso dai film musicali americani anni Quaranta. Però quelle erano chiaramente delle fiabe: Rocketman invece vuole essere un dramma della solitudine, nel quale il protagonista, secondo un modello anch’esso usurato da “ridi pagliaccio”, finge davanti al pubblico la felicità mentre ha la morte nel cuore, obbligato naturalmente dal mefistofelico produttore cattivo – cui fa da contraltare l’esempio positivo dell’amico di una vita, lo storico paroliere di Elton John, Bernie Taupin (Jamie Bell).

Va detto che Taron Egerton si prende più rischi di Rami Malek in Bohemian Rhapsody, perché canta, e piuttosto bene, con la sua voce. Ma il suo Elton John non riesce mai a essere né veramente sulfureo nell’ascesa né autenticamente disperato nella caduta. E sebbene si cerchi di raccontare l’artista con franchezza, mostrando – senza esagerare ma senza troppi eufemismi – dettagli scabrosi della sua crisi, l’effetto verità si perde in virtù di titoli di coda molto accomodanti che ripercorrono le tappe della rinascita dell’artista, confezionando uno stucchevole lieto fine. Allora quello che più si apprezza di questo musical di confezione piuttosto vecchiotta è l’eccellente lavoro dei costumisti che, esattamente come il personaggio che raccontano, si sbizzarriscono con un’incredibile collezione di abiti, costumi di scena e occhiali sfrenatamente kitsch.

Tags: Bohemian Rhapsodyelton john

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo