OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Musica

7 Rings di Ariana Grande è un plagio di Mine di Princess Nokia e Pretty boy swag di Soulja Boy? Audio a confronto

Infuria la polemica su 7 Rings di Ariana Grande con ben 2 accuse di plagio: ecco i brani a confronto

di Claudia Gagliardi
19/01/2019
INTERAZIONI: 49

INTERAZIONI: 49

Nemmeno il tempo di debuttare in streaming e su Youtube col video ufficiale, 7 Rings di Ariana Grande è stata accusata di plagio in almeno due occasioni.

La prima accusa, nel giorno stesso del debutto, è arrivata da Princess Nokia, che ha postato un video su Twitter in cui sostiene di ritenere “familiare” la melodia di 7 Rings: ascoltando prima il brano della Grande e poi la sua Mine, dal suo mixtape 1992 del 2017, la rapper americana di origini portoricane sembra suggerire che il nuovo singolo della popstar sia un plagio del suo brano.

ARTICOLI CORRELATI

billie eilish satanista

Billie Eilish satanista come Ariana Grande e Beyoncé: il pensiero di una candidata repubblicana

26/04/2022
cast di Don't Look Up

Con il cast di Don’t Look Up si riflette oltre la risata sulla fine del mondo (recensione)

15/12/2021
masked christmas di ariana grande

Testo e traduzione di It Was A Masked Christmas di Ariana Grande, Jimmy Fallon e Megan Thee Stallion

07/12/2021
donazione di ariana grande

La generosa donazione di Ariana Grande: 1 milione di dollari per regalare una terapia ai fan

30/06/2021

La Nokia ha anche ritwittato un post contenente ulteriori accuse di plagio contro la Grande, come a voler avvalorare la propria ipotesi mostrando che si tratta di un’opinione condivisa anche da altri: “Il singolo letteralmente plagia flussi, parole, battute di Nokia“, aggiunge il tweet.

E non si tratta della sola accusa di questo genere per il brano: un fan di Soulja Boy ha ottenuto decine di migliaia di like su Twitter per aver affermato che la canzone di Ariana Grande è “semplicemente Pretty boy swag in versione accelerata“.

Scritta da Ariana Grande insieme a Charles Anderson, Kimberly Krysiuk, Michael Foster, Njomza Vitia, Tayla Parx, Tommy Brown, e la storica collaboratrice della cantante Victoria Monét, la canzone nasce già contenendo un campionamento di un altro brano: tra i compositori, infatti, sono accreditati anche Oscar Hammerstein II e Richard Rodgers, perché 7 Rings contiene stralci di My favorite things, un omaggio della popstar alla colonna sonora del musical Tutti insieme appassionatamente.

Nonostante le polemiche, o forse aiutata anche da queste, 7 Rings ha comunque debuttato con un risultato storico, imponendosi al primo posto tra i più brani ascoltati su Spotify negli Stati Uniti, nel Regno Unito e a livello globale e diventando con 8,55 milioni di streaming in 24 ore la canzone più ascoltata nel giorno del debutto sulla piattaforma streaming per una cantante (primato prima detenuto da Look What You Made Me Do di Taylor Swift con 7,91 milioni).

#7Rings is just 'pretty boy swag' sped up, stay woke. soulja boy influence at it again pic.twitter.com/XbVxUeltVM

— A.J. Ruiz (@beeskneesruiz) January 18, 2019

Ecco 7 Rings, secondo singolo ufficiale tratto dall’album di prossima uscita della Grande Thank U Next, a confronto con le due canzoni per cui è stata accusata di plagio.

Tags: ariana grande

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo