OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Home Trending News

Chiarimenti sul caldo africano del 19 luglio 1964 coi 40 gradi di Torino

Cosa dobbiamo sapere a proposito di un tema che crea pericolosi raffronti con il passato questa mattina

di Pasquale Funelli
21/07/2022
INTERAZIONI: 116

INTERAZIONI: 116

19 luglio 1964

19 luglio 1964

In tanti stanno facendo girare lo screenshot di un articolo di giornale pubblicato il 19 luglio 1964, in relazione al caldo africano di quel periodo che si è abbattuto sul nostro Paese e su altre nazioni europee. Una situazione delicata, visto che a Torino ed in altre città abbiamo superato in quel frangente la soglia dei 40 gradi. Insomma, se da un lato una parte di Italia si chiede quando finirà il caldo insopportabile di questi giorni, con temperature record previste fino allo scorcio finale di luglio secondo le indicazioni che abbiamo portato alla vostra attenzione tramite altro articolo, ci sarebbe un altro fronte da prendere in esame.

Perché lo screenshot sul sul caldo africano del 19 luglio 1964 coi 40 gradi di Torino è fine a sé stesso

Allo stato attuale, posso dire con certezza che il famoso screenshot sul sul caldo africano del 19 luglio 1964 coi 40 gradi di Torino sia fine a sé stesso. Non si parla di una bufala, è giusto evidenziarlo, in quanto quel periodo è stato effettivamente critico dal punto di vista climatico. Tuttavia, bisogna contestualizzare bene il discorso. Chi oggi diffonde quel contenuto, evidentemente, intende sottolineare un concetto molto chiaro: il caldo asfissiante c’è sempre stato e non stiamo vivendo una fase di emergenza in termini di surriscaldamento globale, fino ad arrivare alla questione siccità.

ARTICOLI CORRELATI

Avril Lavigne

Avril Lavigne morta da anni e sostituita? Sbugiardiamo la bufala

30/07/2022
selfie di Samantha Cristoforetti

Il malinteso sul selfie di Samantha Cristoforetti: la foto non è sua

26/07/2022
Bianchi morto

Rumors su uno dei fratelli Bianchi morto: malinteso virale oggi

20/07/2022
Jacobs

Jacobs non si sente sé stesso dopo il vaccino: arriva la dichiarazione fake

19/07/2022

La sostanza, però, è differente. Non ha senso soffermarsi sul caldo africano del 19 luglio 1964 coi 40 gradi di Torino in quanto quel fenomeno fu isolato. Basti pensare al fatto che nel suddetto articolo si pone l’enfasi ai giorni antecedenti, quando cominciò ad essere superata la soglia dei 30 gradi. Come se anche quella fosse una notizia degna di attenzione, mentre oggi è praticamente lo standard in estate. Insomma, una cosa è un fenomeno isolato e gestibile, un’altra è il trend che viviamo praticamente ogni estate, con due o tre finestre ben oltre le medie.

Ecco perché occorrerebbe mettere da parte lo screen sul caldo africano del 19 luglio 1964 coi 40 gradi di Torino.

Continua a leggere su optimagazine.com

Tags: bufala

Leggi i commenti

Comments 1

  1. yoku says:
    2 settimane fa

    Mi pare giusto RIPORTARE e non dare opinioni su di un fatto realmente accaduto e non discutibile. Questo non vuol dire che ci sia un’aumento medio delle temperature , ma come di mostrano i fatti non contestabili che non si tratta di una situazione anomala quella del 2022, visto che ben 58 anni fà questo “record” tanto enfatizzato era già stato raggiunto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand