• Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Speciale Sanremo 2021
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Speciale Sanremo 2021
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Fb

Tw

Tg

Ml

Wa

Pericoloso il 5G in Italia? I limiti di emissione devono essere elevati secondo Asstel

Il nostro paese non è in linea con l'Europa, le soglie per le emissioni sono tutte da rivedere secondo gli operatori

di Enza Bocchino
10/04/2019
INTERAZIONI: 10

INTERAZIONI: 10

FbTwTgMlWa
5G

La domanda è imperante: il 5G è pericoloso o almeno lo è di più del 4G e 4.5G ora di scena sul nostro territorio? Nuovi impianti con il supporto alla rete ultra veloce possono rappresentare un reale rischio per la salute dei cittadini? Le domande specifiche non hanno risposte univoche in base al’interlocutore del momento: di certo l’associazione Asstel che riunisce i principali operatori mobili e non solo del nostro paese, intervenendo sulla questione, ha fatto presente come sia necessario cambiare rotta e abbandonare i vecchi limiti alle emissioni  perché decisamente anacronistici, oltre che esagerati.

Proprio Pietro Guindani in rappresentanza dell’Asstel ha partecipato all’audizione alla Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera, chiarendo come sia necessario dare una forte spinta  allo sviluppo dei nuovi servizi basati sulla infrastrutture del 5G ma pure della fibra ottica. Ne va dello sviluppo del paese in numerosi settori come quello delle imprese più tecnologiche ma anche della pubblica amministrazione, dell’educazione, la logistica e la sicurezza. Di contro a questa necessità, fin troppo spesso ci si scontra contro le obiezioni degli enti locali che non vogliono l’installazione di nuovi impianti per il timore di rischi della salute ma neanche l’implementazione di antenne già esistenti (come nel caso di Iliad Italia a Roma Capitale raccontato ieri).

In pratica, secondo Asstel, le soglie per le emissioni di radiazioni nel nostro paese sono fin troppo basse e dovrebbero essere adeguate invece a quelle europee sancite dalla comunità scientifica internazionale organizzata nell’ICNIRP (International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection). Quest’ultima è stata già riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Unione Europea e dunque le sue direttive, sempre secondo gli operatori riuniti in Asstel, devono essere un punto di riferimento per il nostro paese.

ARTICOLI CORRELATI

antenne 5g italia

Antenne 5G in Europa: quali i reali vantaggi per l’economia

04/07/2020
antenne 5G

Tutte le antenne 5G in Italia e nel mondo: copertura in tempo reale con nPerf

07/06/2020

Co i lavori per il 5G in pieno svolgimento, il dibattito sulle emissioni dei nuovi impianti risulterà essere molto acceso ancora per molto tempo. Chissà se il Governo attuale cederà alle richieste di Asstel per limiti di emissione più elevati o alle proteste di sempre più enti pubblici e naturalmente pure associazioni di categoria per frenare il proliferarsi degli impianti sul territorio. La battaglia è del tutto accesa.

Tags: 5G in Italia
Leggi i commenti

Comments 2

  1. mimmo7001 says:
    2 anni fa

    pensate agli inquinamenti seri e non queste cavolate,le industrie alimentari,eni,ilva quelle sono vere cause di inquinamento.

    Rispondi
  2. Xxxxggrgrge says:
    2 anni fa

    Purtroppo questo è uno dei primi articoli di approfondimento che spuntano su google… l informazione in rete è proprio una grande illusione, fatti solo per l’indicizzazione del giornale e quindi uguale. ai giornali di carta perché devono guadagnare dalla pubblicità

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Interviste
  • Music Update
  • OptiMagazine: tutti i commenti dei nostri lettori
  • ORADIO
  • Pagina di esempio.
  • Redazione
  • Risultati della ricerca
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Speciale Sanremo 2021
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • MyBand