Per migliorare il servizio, questo magazine utilizza i cookie. Continuando la navigazione del sito ne accetti l'utilizzo. Se desideri maggiori informazioni sui cookie e su come modificare le impostazioni del tuo browser, leggi la nostra politica in materia di cookie.


Maggiori informazioni
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Kuoz
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Kuoz
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Musica

Fb

Tw

Tg

Ml

Wa

I colori dei Baustelle in L’amore e la violenza raccontati a Red Ronnie per OM – Optimagazine: video intervista

I Baustelle raggiungono la sede di Optima Italia per una chiacchierata con Red Ronnie su L'amore e la violenza, nuovo disco del gruppo di Francesco Bianconi rilasciato il 13 gennaio scorso.

di Martina Dessì
20/01/2017
INTERAZIONI:131

INTERAZIONI: 131

FbTwTgMlWa
l'amore e la violenza baustelle

Pop, provocatorio e colorato: questo e molto altro è L’amore e la violenza dei Baustelle, nuovo e atteso disco di inediti della band capitanata da Francesco Bianconi. A qualche giorno dal rilascio dell’apertura del nuovo capitolo discografico, il gruppo raggiunge la sede di Optima Italia per una chiacchierata con Red Ronnie, tra i primi a documentarne l’esordio nello storico programma Help.

L’amore e la violenza è certamente un concentrato di citazioni e riferimenti, nei quali non manca l’ingrediente pop che eleva il disco a un livello superiore rispetto alla serrata omologazione cui stiamo assistendo negli ultimi tempi. Ed è in questa strenua ricerca della matrice popolare che Francesco Bianconi e i suoi s’imbattono in Amanda Lear, icona popolare che ha permesso loro di giocare con la metrica del brano.

“Amanda Lear poteva anche essere Raffaella Carrà. Ci serviva un modo per fare rima con Lato A e Lato B, quindi siamo andati a finire su Amanda Lear: siamo felici che sia andata a finire così”, spiega Francesco Bianconi, che si è divertito a intervenire sulla metrica del brano pur proponendo tematiche importanti, di cui il disco è ricco in ogni traccia.

ARTICOLI CORRELATI

tour dei baustelle

Annunciato un tour dei Baustelle nelle università: tutti i dettagli degli eventi

01/12/2018
concerto dei baustelle

Arriva un concerto dei Baustelle a Torino per l’anniversario di Amen: info biglietti in prevendita

06/09/2018

E se Amanda Lear non è citata come icona gay, è nella copertina che si riprende la tematica con un’immagine ispirata a If… con Malcom McDowell. “Avremmo voluto fare qualcosa di più complesso, con due ragazzi e due ragazze”, rivela Bianconi, “ma abbiamo capito che sarebbe stato troppo complicato. È andata bene così”.

Rainbow Freeday Rainbow Freeday Rainbow Freeday

Bando all’amore, che secondo Francesco Bianconi deve essere raccontato con la chiave giusta, mentre si è dato ampio spazio ai riferimenti, soprattutto a Franco Battiato. L’aspetto più popolare dell’artista siciliano, quello de La Voce del Padrone, è ben espresso ne Il Vangelo di Giovanni: “Quando è uscito La Voce del Padrone avevo 6 anni. Diventò subito un caso. Nel mio paesino, frazione di Montepulciano, ascoltavo la musicassetta in auto perché non avevamo l’impianto hi-fi”.

Previsto un lungo tour a supporto de L’amore e la violenza, che partirà a fine febbraio, ma Francesco Bianconi conferma un’ulteriore stagione dei live in estate e una tranche in autunno. I Baustelle saranno quindi impegnati in tournée per circa un anno, tornando in quello che è sempre stato il loro habitat naturale: il palco.

Baustelle e Foja in Optima

Tags: baustelle
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Autori
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Debug
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Interviste
  • Music Update
  • OptiMagazine: tutti i commenti dei nostri lettori
  • ORADIO
  • Pagina di esempio.
  • Redazione
  • Risultati della ricerca
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Kuoz
    • Memories
    • MyBand