OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia Optima shop Italia
Home Musica

Scontro sul regolamento di Sanremo 2016: prime conferme su Big e Nuove proposte

Ecco i primi dettagli emersi sul regolamento del Festival di Sanremo 2016, ma anche alcune incongruenze da risolvere nel testo presentato dalla Rai

di Claudia Gagliardi
12/10/2015
INTERAZIONI: 818

INTERAZIONI: 818

Regolamento Sanremo 2016: Big e Nuove proposte

Comincia a prendere forma il regolamento del Festival di Sanremo 2016, anche se le norme che regoleranno la prossima edizione della kermesse sono oggetto di richieste di modifica dal parte del comune di Sanremo, partner della Rai in quanto amministrazione che ospita l’evento.

Secondo le informazioni raccolte dal Secolo XIX, in un report a firma di Gianni Micaletto, il Festival di Sanremo 2016 avrà una struttura simile alla precedente edizione record di ascolti: Carlo Conti, in qualità di direttore artistico e conduttore, ripropone il meccanismo di gara già visto lo scorso febbraio, con 8 Nuove proposte e 18 Campioni a contendersi il leoncino d’oro nelle rispettive categorie.

ARTICOLI CORRELATI

Spot animali fattoria Sanremo 2017

Nel 3° spot di Sanremo 2017 cantano gli animali della fattoria: video in Non amarmi

17/01/2017
Alessio Bernabei al Festival di Sanremo 2017

Pioggia di critiche su Alessio Bernabei a Sanremo 2017. Monina, vieni con me ad un suo concerto?

13/12/2016
Sanremo 2017

Le promesse di Carlo Conti sui cantanti di Sanremo 2017, ma il toto Big e vallette lascia perplessi

06/12/2016
Festival di Sanremo 2017

Al via il toto-nomi per Sanremo 2017, da Chiara a Giusy Ferreri: Tiziano Ferro, Il Volo, Giorgia possibili ospiti

18/10/2016

Le canzoni dei Big possono essere presentate alla Commissione di Sanremo, incaricata della selezione dei brani in concorso, entro l’11 dicembre 2015.

Confermato anche il meccanismo con cui si arriverà a decretare i vincitori, ovvero attraverso il voto del pubblico da casa col televoto e di quello delle tre giurie già sperimentate lo scorsa edizione (stampa, esperti e demoscopica). La serata del giovedì sarà nuovamente dedicata alle cover dopo il successo dell’iniziativa di quest’anno, con tanti brani presentati all’Ariston che poi sono diventati singoli estratti dagli album degli artisti (da Se telefonando di Nek a Se bruciasse la città di Nina Zilli).

Torna anche l’eliminazione della quarta serata, che quest’anno ha fatto particolarmente discutere con l’esclusione di artisti come Raf: 5 concorrenti della categoria Big lasceranno la competizione prima della finale, ma ad uno di loro sarà concessa la possibilità di tornare in gara attraverso il televoto. La finale del sabato vedrà quindi sfidarsi 14 artisti, che diventeranno 3 prima della votazione definitiva. Il vincitore della categoria Nuove Proposte sarà proclamato il venerdì.

Per quanto riguarda il regolamento, il Comune di Sanremo è pronto a chiedere alcune modifiche. Innanzitutto la clausola che riguarda Area Sanremo: qualora i vincitori del concorso per le Nuove Proposte non avessero un’etichetta discografica con cui presentarsi in gara, espressamente prevista come requisito dal regolamento, l’amministrazione chiede alla Rai di provvedere attraverso l’orchestra Sinfonica. La società Sanremo Promotion, infatti, che organizzava Area Sanremo fino allo scorso anno, attualmente è in liquidazione e non può fare da garante per i candidati.

Altro punto del regolamento per cui si chiede una modifica è quello che riguarda le canzoni inedite delle Nuove proposte, che devono avere una durata massima di 3 minuti: in quello di Area Sanremo si arriva invece a 3 minuti e mezzo, incongruenza da risolvere.

Secondo il Secolo XIX, il Comune chiede anche che venga chiarita la possibilità prevista dalla Rai di ricorrere a basi musicali se in una o più serate l’utilizzo dell’orchestra Sinfonica dovesse rivelarsi difficoltoso. Per il Comune, tale ipotesi potrebbe verificarsi solo in “situazioni eccezionali”, con preventivo avviso all’amministrazione.

Tags: festival di sanremo 2015festival di sanremo 2016

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo