OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Cinema

Al Pacino a Venezia 71 per presentare due film: The Humbling (fuori concorso) e Manglehorn (in concorso).

Due produzioni diverse, con due protagonisti dalle vite completamente differenti; unico comune denominatore, l’avanzare dell’età in bilico fra depressione e rinnovati slanci di entusiasmo

di Gianluca Ferri
01/09/2014
INTERAZIONI: 7

INTERAZIONI: 7

Al Pacino: il solo suono di questo nome ha sempre suscitato in me attenzione, curiosità, quasi riverenza; forse semplicemente una personale percezione distorta.
Al Pacino a Venezia è arrivato per presentare due film: The Humbling, di Barry Levinson, tratto dal romanzo di Philip Roth, dove recita la parte di un attore in crisi, che riesce però a dare una scossa alla sua vita attraverso una movimentata relazione sentimentale, e Manglehorn di David Gordon Green dove interpreta un fabbro che si lascia macerare da rimpianti e frustrazioni all’ombra di una vita insoddisfacente. È il carisma, forse, una delle qualità più evidenti di questo attore che, proprio al Lido, ha dichiarato di avere ancora entusiasmo per il suo lavoro; il carisma, per un attore, a volte rappresenta una qualità pari a quella del saper recitare.

Al Pacino quindi a Venezia 71 ha presentato due film, The Humbling fuori concorso e Manglehorn in concorso. Produzioni e budget completamente dissimili. L’attore interpreta perciò due personaggi diversi, in due storie completamente differenti, con due vite assolutamente antitetiche. Hanno però, entrambi i film, qualcosa che li accomuna, ed è quello che potrebbe forse definirsi come la voglia di ridare slancio, in un modo o nell’altro, alla propria vita, ad un’esistenza che spesso disorienta e confonde. Questo, Al Pacino, sicuramente riesce a trasmetterlo bene: è un attore che la gavetta prima di farla nella professione l’ha fatta nella vita, fin da quando si azzuffava nel Bronx o vendeva il suo corpo nella Sicilia di perduta origine. E forse questo sicuramente è un valore aggiunto da prendere in considerazione per una persona che vuole fare del recitare una professione: se si assapora la vita in ogni angolo recluso, se si morde ogni aspetto del quotidiano, magari si riesce a metabolizzare e a rendere propri, diversi punti di vista, differenti opinioni, “inquadrature” per certi versi improponibili: quale miglior cibo per chi si appresta ad immedesimarsi in personalità e contesti per certi versi estranei?! E poi c’è l’avanzare dell’età, comune ai due personaggi, sottofondo morbido su quale adagiare sequenza dopo sequenza speculazioni e riflessioni pilotate; bilanci che inesorabilmente, ad un certo punto, cominciano ad impadronirsi quasi ossessivamente dei pensieri, che tu sia un attore in crisi o un fabbro depresso calato in una grigia esistenza. E ben vengano certe riflessioni: se ne avvertirà sempre il bisogno, che si tratti di cinema o altro.

ARTICOLI CORRELATI

carl brave concerti 2023

I concerti di Carl Brave nel 2023: biglietti in prevendita per il tour estivo

29/03/2023
Giusy Buscemi

Giusy Buscemi in Un Passo dal Cielo 7 eredita il ruolo che fu di Terence Hill e Daniele Liotti: “Non sento responsabilità”

29/03/2023

La dieta di Erling Haalad: 6 mila calorie, solo cibo locale, niente olio e sale

29/03/2023

Gioco della Dieta Mediterranea, per educare i bambini a mangiare sano

29/03/2023

Perché anche in un universo dove tutto sembra finzione, amare conclusioni esistenziali possono rappresentare l’insidia di solitudini insospettabili, mal celate o addirittura ricercate. Ce l’hanno consegnato le cronache di episodi non troppo addietro dei mesi scorsi, proprio nel dietro le quinte del grande schermo: la vita, certe volte, bisogna sfotterla, prima che sia lei a prendere il sopravvento nel prendersi gioco dei propri stati d’animo. E allora benvenuto Al Pacino, anche se il tuo recitare a detta di alcuni è diventato troppo soffuso, didascalico, “tecnico”; benvenuta sia la tua esperienza, prima che la tua bravura. Benvenuta sia la tua arte di insegnare, di trasmettere e di recitare la più grande delle finzioni: la vita stessa, spesso soffocata da desideri finti più del recitare su qualsiasi palcoscenico.


Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo