
Il Samsung Galaxy S2 finirà nel dimenticatoio ora che il suo successore, il Galaxy S3 è stato appena lanciato sul mercato? La lunga vita del primo grande successo dell’azienda sudcoreana è destinata a finire? In questo articolo desideriamo mettere a confronto i due device che, secondo la nostra opinione, potranno convivere per molto tempo insieme.
Per iniziare, partiamo dai punti in comune: dopo il recente update del sistema operativo del Samsung Galaxy S2, tutti e due i telefoni possono contare entrambi su Android Ice Cream Sandwich. La fotocamera posteriore è, in ambedue i casi, da 8 megapixel e anche la RAM è la stessa, ossia 1 GB.
Ma veniamo, ora, alle differenze: di contro ad un processore Exynos dual core da 1.2 GHz del Samsung Galaxy S2, il nuovo arrivato ha un chip quad core da 1.4 GHz. Ancora, il display è sempre Super AMOLED ma da 4.27 pollici per il vecchio modello, 4.8 pollici per il nuovo.Un ultima riflessione sul peso dei due smartphone: il Samsung Galaxy S2 è di 116 g, contro i 133 g del suo successore.
ma non sparate cazzate… l’innovazione non la fai tutta in un colpo è ovvio che tante piccole innovazioni negli anni ti portano ad avere grandi differenze da un prodotto all’altro… fatto sta che l’s3 monta un processore che ha più del doppio della potenza di un s2 graficamente e come fluidità software l’s3 e l’s2 sono imparagonabili !!! ovviamente l’s2 rimane un ottimo terminale per carità!
Galaxy2 è stata una rivoluzione ed anche oggi è il top di gamma assoluto per la sua fascia di prezzo. Le poche innovazioni di S3 non giustificano il passaggio.
Cambia anche la risoluzione del display: 480×800 dell’S2 contro i 720×1280 dell’S3. Inoltre l’S2 non supporta la 4G a differenza del nuovo smartphone e non ha nemmeno il nuovo “siri” della samsung.
Almeno documentatevi un po’ di più prima di scrivere.
capirai ke migliorie…una gran cacata!!!
Lunga vita al Galaxy S II, di fatto il nuovo è più pesante e più ingombrante non si potrà tenere in tasca facilmente 4.8″ è esagerato per un telefono da portare appresso ogni giorno e le migliorie sono principalmente software (a parte il processore quad-core!) che con alcune app si possono integrare facilmente su S II. Non mi sembra cosi tanto rivoluzionario rispetto a S II