OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Life

Con un’età media di 48 anni, l’Italia è il Paese più anziano dell’Ue

Rapporto Eurostat: cresce l'età media (44,4 anni) dei cittadini in quasi tutti gli Stati dell'Unione Europea

di Luigi Erbetta
25/02/2023
INTERAZIONI: 1

INTERAZIONI: 1

L’età media della popolazione dell’Unione Europea è aumentata di 0,3 anni nel 2022. L’età media dei cittadini europei è di 44,4 anni. Tra i Paesi dell’Ue, l’Italia è quello più anziano. I suoi cittadini hanno un’età media di 48 anni.

Il quadro emerge da uno studio Eurostat, Ufficio statistico europeo, che ha rilevato un aumento dell’età media europea di 2,5 anni dal 2012 al 2022. In questo decennio si è verificato un aumento dell’età media in tutti gli stati membri dell’Ue, fatta eccezione della Svezia, la cui popolazione si è ringiovanita, passando da una media di 40,8 anni del 2012 ai 40,7 anni del 2022.

ARTICOLI CORRELATI

Il rumore del traffico aumenta il rischio di ipertensione sanguigna

24/03/2023

A Torino torna la pet therapy: bimba con mutismo selettivo torna a parlare

21/03/2023

Frutta e verdura di stagione: in primavera cosa scegliere?

19/03/2023

5 rimedi non farmacologici all’emicrania

14/03/2023

Lo studio ha messo in evidenza anche una maggiore dipendenza degli anziani dell’Ue. L’indice è dato dal rapporto tra il numero di persone di età pari o superiore a 65 anni e il numero di persone in età lavorativa, ovvero tra i 15 e i 65 anni.

L’Italia è il Paese più anziano dell’Ue, ma è prima anche a questa voce con un indice che si attesta al 37,5%. Seguono Finlandia (37,4%) e Portogallo (37,2%). La dipendenza degli anziani è in aumento. Si è passati dal 32,5% del 2021 al 33% del 2022.

Continua a leggere su Optimagazine

Tags: benesseresalute

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo