OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Black Friday 2023
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Black Friday 2023
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia Optima shop Italia
Home Life

Arachidi bollite per curare l’allergia: lo studio dell’università australiana

La ricerca pubblicata su Clinical & Experimental Allergy segna la strada per curare i bambini con l'immunoterapia orale

di Luigi Erbetta
11/01/2023

Dalla scienza arriva una speranza per i bambini allergici. Uno studio della Flinders University (Australia), pubblicato su Clinical & Experimental Allergy, mira a dimostrare che le arachidi bollite possono aiutare a sconfiggere l’allergia.

I ricercatori hanno studiato 70 tra bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 18 anni, allergici alle arachidi. Ai pazienti sono state date dosi giornaliere di arachidi bollite in quantità crescente a cui si sono aggiunte arachidi tostate.

ARTICOLI CORRELATI

Ginnastica da scrivania: 5 esercizi consigliati per una pausa dal lavoro

31/03/2023

Chi beve caffè dorme di meno e fa più movimento: lo studio

30/03/2023

La dieta di Erling Haalad: 6 mila calorie, solo cibo locale, niente olio e sale

29/03/2023

Gioco della Dieta Mediterranea, per educare i bambini a mangiare sano

29/03/2023

Nello specifico i ragazzi hanno ricevuto per 12 settimane arachidi bollite per 12 ore. Per le successive 20 settimane hanno mangiato arachidi bollite per 2 ore. Per le successive 20 settimane hanno avuto solo arachidi tostate. Questo procedimento è chiamato immunoterapia orale.

Al termine del periodo di studio, l’80% dei pazienti (56 su 70) è diventato desensibilizzato alle noccioline, riuscendo a mangiare alla fine del ciclo le dosi giornaliere di 12 noccioline senza avere reazioni allergiche. Hanno presentato dei disturbi durante la fase di test 43 pazienti, 3 dei quali hanno abbandonato lo studio.

Entusiasta dei risultato, l’autore principale dello studio, Prof. associato Luke Grzeskowiak, sostiene che “ciò offre un alto livello di protezione contro l’esposizione accidentale, che nel nostro caso era davvero l’obiettivo: eliminare l’ansia e lo stress che derivano dalla preoccupazione per l’esposizione accidentale alle noccioline”

Ma poi lo studioso avverte: “le persone non intraprendano l’immunoterapia senza un adeguato livello di supervisione. A questo punto, fa parte degli studi sperimentali”. Non è stata ancora dimostrata la capacità dei partecipanti di tollerare le arachidi a settimane e mesi di distanza dall’interruzione del trattamento.

Tags: benessere

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Black Friday 2023
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo