OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Life

Dieta del riso: ipocalorica e antiossidante, con qualche controindicazione

Un regime alimentare pensato per chi vuole perdere molti chili in breve tempo, ma non vanno sottovalutati alcuni effetti collaterali

di Luigi Erbetta
30/11/2022

Il riso è un alimento prezioso, diffuso e utilizzatissimo in tutto il mondo. Dal punto di vista nutrizionale ha importanti proprietà antinfiammatorie, è ipocalorico ma riesce a fornire anche con piccole dosi la sensazione di sazietà.

Nel 1939 il dottor Walter Kempner, docente della Duke University, negli Stati Uniti, mise a punto una dieta che aveva come alimento principale proprio il riso. Pensato inizialmente come regime alimentare per pazienti con patologie renali croniche o disturbi del metabolismo, la dieta del riso iniziò in breve tempo a diffondersi e ad essere seguita soprattutto da chi voleva perdere molti chili in poco tempo. Era infatti basata sul consumo quasi esclusivo di riso e frutta, con un apporto proteico bassissimo.

ARTICOLI CORRELATI

Cos’è il “martedì liquido” nella dieta di Federica Pellegrini

06/02/2023

Crioterapia, la cura del freddo: cos’è e quali sono i suoi benefici

01/02/2023

Cardio più pesi, ecco l’allenamento per essere longevi

31/01/2023

Studi provano che latte, caffè e cappuccino sono potenti antinfiammatori

30/01/2023

Negli anni questa dieta non è stata abbandonata, ma rivisitata e resa più equilibrata. Il riso resta l’elemento principale, ma l’alimentazione è arricchita da altri cibi per garantire un apporto nutrizionale completo all’organismo, pur rispettando i principi base della dieta.

I tipi di riso più utilizzati sono il venere, il basmati, l’integrale e il rosso. Altri cibi inseriti sono frutta secca, verdura, cereali integrali e legumi, secchi o freschi (non precotti). L’apporto proteico, che resta comunque basso, è affidato formaggi magri, pesce e petto di pollo. Anche al condimento va prestata la giusta attenzione. Non sono ammessi sale, grassi, come olio, burro e margarina, e alcolici.

Siccome la dieta del riso è abbastanza drastica, è sempre opportuno farsi seguire da un medico e non protrarre questo regime alimentare per troppo tempo. Gli obiettivi di questa dieta sono, ovviamente, perdere peso, migliorare la diuresi ed eliminare le tossine dall’organismo.

Questa dieta è strutturata in due o tre fasi, ciascuna caratterizzata da un carico calorico che va via via crescendo. Si parte con 800 calorie della prima fase, 1200 della seconda ed eventualmente si sale fino a 2000 calorie nella terza fase.

Nella prima fase il calo del peso è dovuto soprattutto alla perdita dei liquidi. Non si registra dunque un aumento di massa magra, ma può essere utile in caso di ritenzione idrica o di problemi legati alla circolazione del sangue. Tra le controindicazioni di questa dieta vi è uno squilibrio nutrizionale, dovuto alla carenza di ferro, calcio e varie proteine, e un possibile abbassamento della pressione arteriosa. Inoltre, a causa delle poche calorie apportate all’organismo, è alta la provabilità di avvertire stanchezza a fronte di sforzi fisici anche di lieve entità.

Tags: benesserenutrizione

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo