OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia Optima shop Italia
Home Life

Cinque cose da fare per produrre endorfine e provare piacere psico-fisico

Sostanze prodotte dal cervello per combattere le sensazioni di dolore e stress

di Luigi Erbetta
09/03/2022
INTERAZIONI: 41

INTERAZIONI: 41

ARTICOLI CORRELATI

Ginnastica da scrivania: 5 esercizi consigliati per una pausa dal lavoro

31/03/2023

Chi beve caffè dorme di meno e fa più movimento: lo studio

30/03/2023

La dieta di Erling Haalad: 6 mila calorie, solo cibo locale, niente olio e sale

29/03/2023

Gioco della Dieta Mediterranea, per educare i bambini a mangiare sano

29/03/2023

Il corpo umano è una macchina talmente perfetta che al suo interno circolano sostanze chimiche, generate dal sistema nervoso, in grado di produrre soddisfazione e piacere. Stiamo parlando delle endorfine, chiamate così dalla fusione di “interno” e “morfine”, che hanno il compito di combattere lo stress e il dolore.

Le endorfine nascono principalmente nell’ipotalamo e nella ghiandola pituitaria. Si possono definire neurotrasmettitori prodotti dal cervello. Possono agire come farmaci e oppioidi, combinandosi con dei recettori presenti nel nostro organismo in modo da influire sulla percezione di dolore e stress.

Quali sono i metodi per agevolare la produzione naturale di endorfine?

  • Esercizio fisico
    L’attività sportiva aiuta a sviluppare endorfine e contribuisce a migliorare l’umore, a sopportare meglio la fatica. L’effetto dello sport sulle patologie dell’umore è noto ed è stato dimostrato attraverso tecnice di imaging diagnostico con sui sono state rilevate le endorfine circolanti nel cervello prima e dopo un allenamento.
  • Yoga e meditazione
    Queste tecniche di rilassamento attivano un circolo virtuoso in cui le endorfine producono una sensazione di benessere che, a sua volta, aiuta a produrre endorfine.
  • Ridere tanto
    La risata, sia essa generata da un film comico, da una battuta di un amico, contribuisce a produrre endorfine. Questo procura buonumore.
  • Fare sesso
    Le endorfine assolvono un fondamentale ruolo di regolatori degli ormoni sessuali che hanno effetto sulla sessualità e l’armonia di coppia. Sia prima dell’atto sessuale che durante le endorfine conferiscono uno stato di serenità e calma.
  • Cibo gustoso
    Alcuni alimenti molto saporiti, il vino, il cioccolato determinano il rilascio di endorfine. Da qui la sensazione di piacere e soddisfazione
Tags: benessere

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • APProfondimento
  • Chi siamo