OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Home Life

La mappa dei centri per curare la dipendenza da Internet

Una patologia sempre più diffusa legata ad un utilizzo ossessivo della rete

di Luigi Erbetta
22/02/2022
INTERAZIONI: 59

INTERAZIONI: 59

La IAD (Internet addiction disorder), tradotto con Dipendenza da Internet, è una delle patologie più in crescita nell’epoca contemporanea. Le persone colpite dalla sindremoe di dipendenza dalla rete si contraddistinguono per un utilizzo patologico della rete in tutte le sue forme (visualizzazione di video, videogiochi online, social network, chat) con sintomi che sono assimilabili a quelli della ludopatia.
In Italia sono ben 99 le strutture curano sul territorio pazienti affetti da dipendenza da Internet. Si tratta di 83 centri facenti capo al Servizio Sanitatio Nazionale e 16 privati.

Questi numeri sono stati resi noti dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto superiore di sanità (Iss). Consulta la mappa

Queste strutture si avvalgono del lavoro di diverse figure professionali, in particolare di psicoterapeuti (29%), assistenti sociali ed educatori professionali (entrambi 16%), medici specialisti in psichiatria o neuropsichiatria (15%).

Kimberly Young, psicologa americana, è stata la prima a parlare di un disturbo patologico legato al world wild web alla fine degli anni ’90, individuando 5 tipologie di dipendenza legate a Internet:

1- Dipendenza dal sesso virtuale: utilizzo di materiale pornografico fruibile online, fruizione di chat virtuali per soli adulti;

2- Dipendenza dalle relazioni virtuali: coinvolge sia giovani che adulti, che intraprendono relazioni troppo intense con altri utenti del web fino ad arrivare all’adulterio virtuale;

3- Uso compulsivo di Internet: si utilizzano gli strumenti del web senza controllo, dall’e-commerce ai giochi interattivi o alle scommesse online, arrivando a spendere enormi somme di denaro;

4- Dipendenza dai videogiochi: si parla di Massively Multi-Player Online Role Playing Games (MMORPGs) e Multi-User Domain Games (MUD), in cui il videogiocatore è catapultato in una realtà parallela e sceglie un avatar che lo rappresenti in questo mondo, che progressivamente viene percepito molto più interessante ed appagante della realtà:

5- Sovraccarico cognitivo: la ricchezza di informazioni presenti in rete porta le persone a ricercarne sempre di più, distogliendo l’attenzione dal lavoro e dalle relazioni sociali.

ARTICOLI CORRELATI

Oltre al gusto, 5 buone ragioni per mangiare le pesche

17/05/2022

Medicina estetica, in aumento i trattamenti per labbra e contorno occhi

17/05/2022

Bere molto favorisce il benessere dei capelli

12/05/2022

A Bologna torna il Festival della Scienza Medica

10/05/2022
Tags: benesseresalute

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand