• Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Speciale Sanremo 2021
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Speciale Sanremo 2021
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

Fb

Tw

Tg

Ml

Wa

Il Suono della Parola con Dan Brown che firma il suo primo “libro che suona”.

Con la voce e la musica di Dan Brown al centro della rassegna la natura e la vita attraverso suoni e parole dedicate ai bambini

di Diletta Capissi
11/12/2020
INTERAZIONI: 2

INTERAZIONI: 2

FbTwTgMlWa
Il Suono della Parola con Dan Brown che firma il suo primo “libro che suona”.

Un uomo “senza musica” 

è come un uomo senza gusto, o senza udito: ha un senso in meno. (Gianni Rodari)

IL SUONO DELLA PAROLA squarcerà il silenzio della solitudine della nostra condizione attuale con le voci di Simonetta Agnello Hornby, Francesca Amirante, Roberto Andò, Viola Ardone, Ramin Bahrami, Daria Bignardi, Nicola Campogrande, Alice Cappagli, Simonetta Fiori, Agnese Palumbo, Lorenzo Pavolini, Ranieri Polese, Alberto Rollo, Luigi Spina, Federico Vacalebre, Beatrice Venezi, Stefano Zuffi. E con la partecipazione straordinaria di Dan Brown, autore del best seller mondiale “Il Codice da Vinci”.

ARTICOLI CORRELATI

Chi è Matilda De Angelis di The Undoing Le Verità non Dette? Cam girl e amante di Nicole Kidman

Tutto su Matilda de Angelis a Sanremo 2021 dopo il nudo in The Undoing

01/03/2021
Il finale di The Walking Dead 10 in onda ad agosto? Le parole di Robert Kirkman

The Walking Dead 10 torna con l’incontro tra Maggie e Negan (e non solo), dove eravamo rimasti?

01/03/2021

Torna, da oggi  a domenica 13 dicembre, quest’anno in modalità digitale, la VI Edizione del Festival di letteratura e musica prodotto dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante comunicazione di Piera e Alessandra Cusani, con il sostegno della Regione Campania. 

Con la voce e la musica di Dan Brown, IL SUONO DELLA PAROLA 2020 porterà al centro della rassegna la natura e la vita attraverso suoni e parole dedicate ai bambini. 

Infatti con il suo primo libro illustrato Domenica 13 dicembre, alle 19.30, il Festival chiuderà con le note e le parole del Concerto Reading La Sinfonia degli animali con ll’intervento dello scrittore e musicista Dan Brown che firma il suo primo “libro che suona”. 

Dunque musica e scrittura per coinvolgere anche i più piccoli nella lettura. E’ il reading è tratto dall’ultimo libro di Brown (pubblicato in Italia da Rizzoli), accompagnato anche dalle sue  composizioni musicali eseguite dall’Ochestra Zagreb Festival. 

Tre giorni di festival per ascoltare musica, letture e parole, attraverso un programma molto articolato e interessante.

Si potrà seguire online sulla nuova piattaforma live della Fondazione Pietà de’ Turchini (turchini.it/live) e sulla pagina Facebook Il Suono della Parola (facebook.com/ilsuonodellaparola/).

L’inaugurazione dell’edizione 2020, è prevista oggi, venerdì 11 dicembre alle ore 18.30. Si comincia con un omaggio a Gianni Rodari, nell’anniversario dei 100 anni dalla nascita. Il Coro di voci bianche Le Voci del 48 diretto dal Maestro Salvatore Murru, darà il via al Festival con le parole della filastrocca Viva la Primavera del grande poeta dei bambini ma capace di parlare anche agli adulti, all’interno di una composizione musicale inedita del Maestro Murru. 


La sezione Note e Contrappunti proporrà ogni giorno, sempre alle 18.30, le voci di scrittrici, autori e musicisti che leggeranno alcuni brani dai loro nuovi libri alla scoperta delle pagine dedicate al tema della musica. 

La parola della letteratura e il timbro della musica combinatI armonicamente affidate AIprotagonisti della narrativa e della composizione musicale seguitissimi dal pubblico di lettori. Gli incontri corrono sul web con  Simonetta Agnello Hornby (Piano Nobile, Feltrinelli), con Nicola Campogrande (Capire la musica classica ragionando da compositori, Ponte alle Grazie), con Alice Cappagli (Ricordati di Bach, Einaudi) e con Alberto Rollo (L’ultimo turno di guardia, Manni). 

Mentre Sabato 12 dicembre, ore 18.30, la rassegna propone tantissimi altri appuntamenti, con Roberto Andò (Il bambino nascosto, La nave di Teseo), Simonetta Fiori (La Testa e il cuore, Guanda), Agnese Palumbo (Di sangue e di altre cure, Edizioni San Gennaro), Ranieri Polese (Tu chiamale, se vuoi… Citazioni, echi, lasciti letterari nelle canzoni italiane, Archinto) e Luigi Spina (Orecchio, appunti per un ascolto assoluto, Fefè Editore). 

Domenica 13 dicembre, ore 18.30, sono previste letture di Daria Bignardi (Oggi faccio azzurro, Mondadori), Ramin Bahrami (Beethoven. Il ribelle e Mozart. Il genio sempre giovane, La Nave di Teseo), Federico Vacalebre (Carosone 100, Gruppo Albatros) e Viola Ardone (Il treno dei bambini, Einaudi).

Due percorsi paralleli dunque in cui si articola la sezione Arte e Artisti dedicata ai grandi protagonisti della storia dell’arte e della musica. Sempre venerdì 11 dicembre, alle 19.30, Lorenzo Pavolini dialogherà con Beatrice Venezi, direttore d’orchestra e autrice del libro Le sorelle di Mozart. Storie di interpreti dimenticate, compositrici geniali e musiciste ribelli (Utet). Ed ancora Sabato 12 dicembre, sempre alle 19.30, Stefano Zuffi, in conversazione con Francesca Amirante, ci condurrà alla scoperta del suo ultimo libro Eterni ragazzi, Raffaello e Mozart (Enrico Damiani Editore).

Per seguire gli appuntamenti in diretta basta collegarsi online su:

– Piattaforma web della Fondazione Pietà de’ Turchini: turchini.it/live

– Il Suono della Parola: facebook.com/ilsuonodellaparola/ 

– Pietà de’ Turchini Fondazione – Napoli: facebook.com/Musica.Antica.Pieta.deTurchini

Gli appuntamenti sarà possibile rivederli online anche successivamente, in qualunque momento.

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Interviste
  • Music Update
  • OptiMagazine: tutti i commenti dei nostri lettori
  • ORADIO
  • Pagina di esempio.
  • Redazione
  • Risultati della ricerca
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Speciale Sanremo 2021
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • MyBand