OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Tecnologia

80 app spia sui nostri smartphone, cosa non dobbiamo sottovalutare

Parla Antonello Soro, il Garante dei dati personali e le sue considerazioni sono abbastanza amare

di Enza Bocchino
28/12/2019
INTERAZIONI: 649

INTERAZIONI: 649

app spia

I dati snocciolati da Antonello Soro sono davvero allarmanti: 80 app spia, in media, invadono i nostri smartphone quotidianamente. Non usa mezzi termini il Garante dei dati personali in carica dal 2012 ma pure prossimo alla fine del suo mandato: proprio per questo motivo vengono tirate le somme di quasi un decennio di nuova cultura digitale in cui molte informazioni personali sono sensibilmente messe in pericolo, senza che in molti se ne accorgano.

Le app spia sono tra noi, è inutile negarlo. Con queste non ci si riferisce a quelle che espressamente si dichiarano tali con l’intento di carpire i movimenti e le azioni di partner, lavoratori, figli o quant’altro. Piuttosto, c’è da sottolineare come la stragrande maggioranza di applicazioni appunto, anche quelle più impensabili, richiedono l’accesso a dati sulla posizione: cosa alquanto logica per un servizio, ad esempio, di noleggio di qualche mezzo per le mappe condivise, ma non certo per un app di ricette.

ARTICOLI CORRELATI

I Bastardi-di-pizzofalcone-4

I Bastardi di Pizzofalcone 4 anticipa la data d’uscita: già ad aprile su Rai1?

25/03/2023
ndg verissimo

NDG su Amici: “Ho ripreso in mano la mia vita”

25/03/2023
morte di taylor hawkins

Un anno fa la morte di Taylor Hawkins, una doccia fredda di cui sentiamo ancora i brividi | Memories

25/03/2023
Italia-Inghilterra

Malta-Italia, qualificazioni Europei 2024 in diretta TV e streaming

25/03/2023

Perché esistono tante app spia sui nostri smartphone? Sfatiamo il mito che queste servano esclusivamente per tracciare i nostri interessi e dunque mostrare solo pubblicità mirate sugli schermi. Di certo il primo obiettivo è certamente questo ma all’alba di un nuovo decennio degli anni 2000, Soro mette in evidenza ben altro: non sono solo i grandi BIG del mondo hi-tech a raccogliere informazioni su di noi ma anche piccole realtà di sviluppatori attraverso tool solo all’apparenza innocui. Proprio in questo universo spesso non regolamentato maturano società che vendono tanti nostri dati anche a paesi volutamente ignari del rispetto della privacy dei cittadini. Dai cosiddetti paradisi fiscali si è passati a veri e propri paradisi dei dati in cui ogni informazione che ci riguarda può essere raccolta per essere venduta al miglior offerente. Il fine, in questi ultimi casi, non è propriamente economico, ma si ricollega ad ampie politiche di controllo delle masse e del loro pensiero, soprattutto in periodi caldi come quelli delle elezioni politiche.

Soro, in un’intervista rilasciata a Repubblica, parla della necessità di creare uno scudo digitale globale in grado di tutelare i dati personali di miliardi di utenti in tutto il mondo. Il GDPR europeo ha compiuto passi da gigante nella tutela degli utenti ma si scontra con il vuoto normativo presente su tali temi in molte altre parti del mondo. Dal canto suo, pure i cittadini che utilizzano smartphone, tablet, smartwatch o qualsiasi altro dispositivo connesso dovrebbero essere ben consapevoli delle autorizzazioni fornite in tutte le app e imparare magari a negarle in caso di servizi non necessari.


Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo