OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Home Energia

Salerno: il cemento che mangia lo smog

di Pasquale Funelli
27/05/2011
INTERAZIONI: 12

INTERAZIONI: 12

Le città assumeranno una veste, sempre più, eco-friendly. Almeno questa è la direzione verso la quale si stanno muovendo alcune lodevoli metropoli. Una di questa è Salerno dove, per migliorare la qualità della vita degli abitanti, c’è un grosso progetto di riqualificazione urbana tutta “green” su 2500 metri quadrati di superficie, ossia su un intero quartiere. Niente più cemento e traffico o, almeno, questo è l’intento, ma oltre 50 specie di piante differenti e un sistema di raccolta di rifiuti riciclabili davvero all’avanguardia.

ARTICOLI CORRELATI

Aggiornamento iOS 16

Focus su aggiornamento iOS 16 e batteria: icona percentuale non per tutti

17/08/2022
il trionfo di Jacobs

Marcel Jacobs torna alla vittoria. Dubbi, invidie e polemiche continuano a circondare il campione azzurro

17/08/2022
tim music awards

Gli ospiti dei Tim Music Awards da Mika e Mengoni a Fedez, Modà e Blanco

17/08/2022
Significato di trapper

Scopriamo il significato di trapper, dopo un’estate di eccessi ed arresti

17/08/2022

Degna di nota, poi, è una tecnologia che sarebbe in grado di mangiare lo smog: Emilio Coppola, l’architetto che ha ideato il progetto, spiega che il cemento fotocatalitico, che sarà utilizzato nelle piastrelle dei marciapiedi di questo quartiere, è in grado di catturare gli agenti inquinanti, attraverso una particolare reazione chimica, innescata dalla luce solare. Altre accorgimenti interessanti, poi, sono i pannelli fonoassorbenti che aiutano ad incamerare il rumore del traffico e un sistema di recupero dei materiali di scavo. I lavori dovranno essere completati entro la fine di settembre 2011 e verranno a costare, in totale, un milione e mezzo di euro.


Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand