OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Home Musica

Le canzoni di Paul McCartney e la rivoluzione dei Beatles, dai Quarrymen alla carriera solista

Paul McCartney ha 80 anni "suonati", in tutti i sensi. Dai Quarrymen ai palchi di tutto il mondo, ecco la storia del leggendario bassista dei Beatles

di Luca Mastinu
18/06/2022
canzoni di paul mccartney

Ph: Raph_PH/Wikimedia

Alle canzoni di Paul McCartney e dei Beatles dobbiamo tutto, e come noi l’intero impianto internazionale di artisti che sono nati dopo i Fab Four. Dal Cavern di Liverpool ai libri di storia, Sir Paul detta legge ancora oggi. Nella sua vita ha suonato, composto e cantato di tutto, dalla ballata più struggente (Yesterday) al rock più violento (Helter Skelter).

Dai Quarrymen ai Beatles

Ancora prima di avere un debito morale con Paul e i Beatles, lo abbiamo con Ivan Vaughan. Il 6 luglio 1957 John Lennon aveva 17 anni ed era lo sbarbato leader dei Quarrymen, embrione di ciò che sarebbe arrivato dopo. Vaughan, un suo compagno di scuola ed ex componente, gli presentò Paul. Come biglietto da visita il piccolo McCartney suonò Little Richard ed Eddie Cochran.

ARTICOLI CORRELATI

pusha t a milano

Pusha T a Milano per l’unica data italiana: dettagli e biglietti in prevendita

29/06/2022
migliori brani dei pink floyd

I migliori brani dei Pink Floyd, da Money ad Another Brick In The Wall

27/06/2022
più belle canzoni di george michael

Le più belle canzoni di George Michael, da Last Christmas degli Wham a Careless Whisper

25/06/2022
carolina di taylor swift

Testo e traduzione di Carolina di Taylor Swift, il nuovo singolo dalla colonna sonora di Where The Crawdads Sing

25/06/2022

Entrò nella band, e poco dopo arrivò George Harrison. Il resto lo sappiamo, specialmente quando nel 1962 fece il suo ingresso Ringo Starr per prendere il posto di Pete Best. I Quarrymen erano già diventati i Beatles, e tra Paul e John era nato un sodalizio che avrebbe portato i due artisti a firmare quasi tutte le canzoni dei Fab Four.

Sua è la voce di Yesterday, sua è quella di Let It Be, sua è quella di Hey Jude e sua è quella di Helter Skelter. Basterebbero questi 4 titoli per farci capire quanto Paul possa scrivere e in quali orizzonti riesca a spaziare con la voce e con lo stile.

Se il suo incontro con John Lennon fu determinante per far nascere il gruppo più famoso di Dio, dall’altra Paul è stato anche colui che ha messo la parola fine al progetto.

La carriera solista

Mentre i Fab Four sparavano le ultime cartucce, i quattro ragazzi di Liverpool già si instradavano nella carriera solista. Paul uscì con McCartney nel 1970, e da quel momento non si è più fermato.

La voglia di far parte ancora di una band dopo i Beatles lo portò a fondare i Wings che durarono dal 1971 al 1981. Il resto è una brutta storia di leggende metropolitane sulla sua morte – teoria nata da una trollata radiofonica e poi passata di bocca in bocca con additivi vari come succede nei locali del complottismo – ma oggi, a 80 anni vissuti ad altissimo volume, le canzoni di Paul McCartney e dei Beatles suonano ancora fortissimo.

Dal vivo, sui palchi di tutto il mondo, a 80 anni “suonati” in tutti i sensi.

Continua a leggere su optimagazine.com

Tags: musica internazionalemusica rockpaul mccartneythe beatles

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand