OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Home Trending News

Ligabue ricorda il terremoto dell’Emilia del 2012: dalla paura per moglie e figlia alla ripartenza con Campovolo

"Mia moglie aveva gli occhi sbarrati, corsi in camera di mia figlia". Ligabue racconta quel 20 maggio 2012, quando il terremoto sconvolse l'Emilia

di Luca Mastinu
19/05/2022
ligabue ricorda il terremoto

Ph: Jarno Iotti/Ligabue social media

A 10 anni da quei giorni terribili Luciano Ligabue ricorda il terremoto dell’Emilia, che il 20 e il 29 maggio 2012 sconvolse gli abitanti e l’Italia intera. Il rocker di Correggio ha raccontato la sua esperienza al podcast Ti Racconto L’Emilia Romagna curato dall’Agenzia Informazione e Comunicazione della Regione.

Il terremoto in Emilia

I primi segnali dell’evento sismico si ebbero tra il 25 e il 27 gennaio 2012, ma alle 4:03 del mattino del 20 maggio arrivò la prima scossa più forte con magnitudo 5.9. L’epicentro fu localizzato a Finale Emilia (MO).

ARTICOLI CORRELATI

terremoto in bosnia

Terremoto in Bosnia: paura anche in Italia

23/04/2022
artisti ricordano il terremoto in abruzzo

Gli artisti ricordano il terremoto in Abruzzo 12 anni dopo la tragedia: Pausini, Pelù, Mannoia e tanti altri

06/04/2021
è sempe sera di pino daniele

È Sempe Sera di Pino Daniele, un brano per il terremoto dell’Irpinia

23/11/2020

Niente Paura di Ligabue diventa un invito alle donazioni: “Diamo una mano a chi cerca di darci una mano” (video)

17/03/2020

Un secondo episodio fortissimo si verificò alle 9 di mattina del 29 maggio, con epicentro localizzato tra Mirandola, Medolla e San Felice Sul Panaro e una scossa di magnitudo 5.8. La scossa fu avvertita in tutto il Nord Italia con un tragico bilancio di 20 vittime.

Per raccogliere fondi e manifestare solidarietà verso le popolazioni colpite, il 25 giugno dello stesso anno presso lo Stadio Renato Dall’Ara di Bologna si tenne lo storico Concerto Per L’Emilia al quale parteciparono tanti artisti, da Laura Pausini a Gianni Morandi, ma anche Samuele Bersani, Zucchero Fornaciari e ovviamente Luciano Ligabue.

Ligabue ricorda il terremoto

Ai microfoni di Ti Racconto L’Emilia Romagna Ligabue ricorda il terremoto. La notte del 20 maggio 2012 il cantautore si trovava in casa e l’intera famiglia fu svegliata dalle scosse. Per Luciano si ripresentò un trauma: nel 1996 fu testimone di un terremoto a Correggio. “Purtroppo conoscevo quella sensazione”, racconta.

Ecco la sua testimonianza:

“Il sisma del 2012 mi svegliò di notte e trovai mia moglie con gli occhi sbarrati. Mentre la terra tremava corsi in camera di mia figlia, che dormiva. Ricordo che pensai che se l’epicentro non era sotto i nostri piedi si trattava di un terremoto particolarmente devastante e purtroppo così fu”.

La ripartenza con Campovolo

Dopo la tragedia, la paura e le lacrime, arrivò con forza la voglia di ricominciare. Ligabue ricorda quel momento in cui il suo telefono si riempì di messaggi di solidarietà e affetto. Come si poteva ripartire? Con la musica, ma nel modo più bello che si potesse concepire. Dove?

Ligabue contattò il suo amico manager Claudio Maioli, che subito gli fece il nome di Campovolo. L’aeroporto di Reggio Emilia aveva già ospitato due concerti-evento del rocker di Zocca, uno nel 2005 e il Campovolo 2.0. Da lì si doveva ripartire. Così il 22 settembre Campovolo fu il teatro della ripartenza:

“Fu una serata strepitosa nella quale il messaggio forte fu che nessuno si dimenticava di quello che era successo”.

Continua a leggere su optimagazine.com

Tags: Luciano Ligabueterremoto

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand