OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Home Life

Il plogging, come allenarsi prendendosi cura dell’ambiente

Raccogliere i rifiuti per strada durante la corsa allena il fisico e fa crescere l'autostima

di Luigi Erbetta
02/05/2022
INTERAZIONI: 5

INTERAZIONI: 5

ARTICOLI CORRELATI

Risorse naturali esaurite, per l’Italia è arrivato l’Overshoot Day 2022

16/05/2022

Bere molto favorisce il benessere dei capelli

12/05/2022

Bandiere Blu 2022, ecco le spiagge più pulite d’Italia

12/05/2022

Nel 2021 BOOM di bike sharing, ma l’aria resta inquinata

09/05/2022

Fare sport per migliorare il benessere psicofisico e allo stesso tempo prendersi cura dell’ambiente. E’ questa la mission del plogging, la disciplina sportiva che potrebbe diventare un trend in tutta Europa. Consiste nell’unire la corsa con la raccolta di rifiuti che si trovano lungo il percorso.

Il nome plogging deriva dalla fusione di due termini: “plocka upp”, che in svedese significa “raccogliere”, e “running”, ovvero “correre” in inglese.

L’origine del plogging è riconducibile al runner svedere Erik Alhstorm, che nel 2017 pubblicò su Facebook un’iniziativa da lui promossa a Stoccolma per raccogliere rifiuti in strada durante il jogging. Nel giro di pochi anni sempre più runner hanno iniziato a seguire le orme di Alhstrom, fermandosi a raccogliere bottiglie di plastica, cartacce, lattine mentre svolgevano il loro usuale allenamento. La diffusione di questa attività è stata tale che nel 2021, in Val Pellice, si è svolto anche il primo Campionato Mondiale di Plogging.

Questo tipo di allenamento oltre a diffondere il concetto di ecosostenibilità, comporta anche notevoli benefici per il fisico. Alternare momenti di corsa a pause, durante le quali si compiono anche altri movimenti, tipo gli squat, per raccogliere i rifiuti è un vero e proprio allenamento a intervalli, utile per bruciare più calorie e migliorare la resistenza. Combinare sport e impegno civile aiuta anche a migliorare la fiducia in se stessi e l’autostima per aver compiuto un gesto utile per la collettività.

Tags: ambientebenesseresport

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand