OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia Optima shop Italia
Home Life

Tumore Neuroendocrino del pancreas, qual è la malattia di Fedez? Sintomi, conseguenze e cure

Tumore Neuroendocrino del pancreas, sintomi e cure della malattia di Fedez

di Piera Scalise
24/03/2022

“Settimana scorsa ho scoperto di avere un raro tumore neuroendocrino del pancreas”, con queste parole Fedez ha fatto tremare i fan che lo seguono sui social in questi giorni. Dall’annuncio della malattia a quello dell’intervento alla foto del taglio sul busto, il rapper in questi giorni ha tenuto informato il pubblico su quella che è la sua malattia ma anche sull’incubo che sta vivendo fin dalla sua diagnosi. Ma qual è la malattia di Fedez?

Il Tumore Neuroendocrino del pancreas cos’è?

I Tumori Neuroendocrini sono un gruppo di neoplasie diverse tra loro, spesso silenti ma molto aggressive. Noti come NETs, dall’inglese Neuro-Endocrine Tumors, questo tipo di tumori hanno origine dal sistema neuroendocrino e dalle cellule che sono presenti in tutto l’organismo nei diversi organi e, come in questo caso di Fedez, nel pancreas.

ARTICOLI CORRELATI

2 jovanotti parla del tumore della figlia

Jovanotti parla del tumore della figlia Teresa all’evento IEO, con esibizione a sorpresa

07/10/2021
tumore di mark dei blink 182

Il tumore di Mark dei Blink 182 in una foto: “Questa settimana saprò se dovrò morire”

12/07/2021
mark dei blink 182 ha il cancro

Mark dei Blink 182 ha il cancro, lo sfogo sui social: “Sono spaventato”

24/06/2021

La musica batte il tumore!

11/05/2012

Nel 60 per cento dei casi, i NETs si sviluppano a livello del tratto gastro-entero-pancreatico interessando anche quello dall’esofago al retto proprio per via dell’alta concentrazione delle cellule neuroendocrine. La seconda sede più frequente è rappresentata dal tratto broncopolmonare. Spesso i tumori Neuroendocrini non sono subito riconoscibili perché rimangono silenti per anno o danno dei segnali poco incisivi lasciando pesare ad altre malattie.

Sintomi e cure del Tumore Neuroendocrino

Quello che è certo è che i NETs funzionanti sono caratterizzati da un’eccessiva secrezione di ormoni o di altre sostanze attive, ulteriori sintomi possono essere iperidrosi, perdita di peso e comparsa di lesioni cutanee ma nella maggior parte dei casi si tratta di forme non funzionanti o non secernenti e che non sono quindi legate a sintomi specifici. Questo tipo di tumori può essere suddiviso in tre stadi: il primo, localizzato, quando la malattia è ancora nell’organo nel quale ha avuto origine, il secondo, regionale, quando è andato oltre l’organo e, infine, metastatico, quando le cellule tumorali hanno raggiunto parti del corpo ancora più lontane rispetto alla fonte.

I Tumori Neuroendocrini sono un gruppo molto eterogeneo di malattie e questo non permette di mettere insieme una lista di cure che possano essere uniche per i pazienti. Proprio per questo è consigliabile rivolgersi ai centri di eccellenza che in Italia sono sei e sono legati alla Società europea dei tumori neuroendocrini (ENETS) per la diagnostica. Tre si trovano a Milano (IEO, Humanitas e Istituto Tumori), uno è nella Capitale, a Roma (Policlinico Gemelli-Ospedale Sant’Andrea), uno a Verona e, infine, uno a Napoli.

Tra le terapie più gettonate c’è comunque l’intervento chirurgico, lo stesso a cui si è sottoposto proprio Fedez in questi giorni. In questo modo è possibile rimuovere completamente il tumore ma anche eventuali metastasi. In stadio avanzato, è possibile intervenire per diminuire la massa tumorale riducendo i sintomi nelle fasi terminali della malattia.

Tags: tumore

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Memories
    • APProfondimento
  • Chi siamo