OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Trending News

“Specchi Opposti”: un libro racconta il sodalizio tra Lucio Battisti e Pasquale Panella

1986 / 2021: a trentacinque anni dalla pubblicazione di "Don Giovanni", primo capitolo di Battisti-Panella, Ivano Rebustini e Luca Bernini esplorano gli anni battistiani del dopo-Mogol

di Michelangelo Iossa
10/11/2021
INTERAZIONI: 153

INTERAZIONI: 153

Lucio Battisti

Il cantautore Lucio Battisti, ritratto da Michael von Gimbut

Marzo 1986: esattamente trentacinque anni fa, la splendida canzone “Le cose che pensano” apriva il disco “Don Giovanni”, griffato dal produttore Greg Walsh e destinato a raggiungere il primo posto nella classifica italiana a pochi giorni dalla sua uscita. Era l’inizio di un sodalizio, discusso e profondo, sghembo e controverso: il poeta Pasquale Panella firmava i testi dei brani di Lucio Battisti. A pochi anni dal controverso “E già” condiviso con la moglie Letizia Grazia Veronese, il cantautore di Poggio Bustone si lasciava affiancare da un autore di testi con cui avrebbe condiviso ben cinque dischi, fino al 1992. Con “Don Giovanni” si apriva ufficialmente l’era del dopo-Mogol, tra lo sconcerto dei fan che avevano eletto la premiata ditta “Mogol – Battisti” a totem di irraggiungibile bellezza.

La copertina del libro “Specchi Opposti. Lucio Battisti – Gli anni con Panella”

Nel 2007, l’autore Ivano Rebustini aveva raccontato questo sodalizio sulle pagine del suo “Specchi opposti” per Arcana Edizioni; oggi quel volume viene ripubblicato in una versione più ampia e ricca. Nelle sue 171 pagine, il libro “Specchi Opposti. Lucio Battisti – Gli anni con Panella” esplora un mondo autorale che ha segnato la storia dell’ultima cosmogonia battistiana, quella a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta. Ad affiancare il giornalista Rebustini nella sua esplorazione è un tris d’eccezione: “l’uomo di musica” Luca Bernini firma l’ampio scritto d’apertura su “E già”, il direttore di “Rockol” Franco Zanetti sigla la prefazione del libro, l’artista Agostino Perrini regala il suo acquarello “Parole tra le pagine” (2007) alla copertina del volume. Il libro è, inoltre, arricchito da un colloquio con lo stesso Panella e da un’intervista al celebre enigmista Stefano Bartezzaghi.

ARTICOLI CORRELATI

morto alberto radius dei formula 3

È morto Alberto Radius dei Formula 3, addio al chitarrista amico di Lucio Battisti

16/02/2023
mogol canta lucio battisti

Mogol canta Lucio Battisti con Pierluigi Diaco, da La Canzone Del Sole a I Giardini Di Marzo

10/11/2022
29 settembre di lucio battisti

29 settembre di Lucio Battisti, l’appuntamento al quale non possiamo mai mancare | Memories

29/09/2022
più belle canzoni scritte da mogol

Le più belle canzoni scritte da Mogol, da Un’Avventura di Battisti a L’Emozione Non Ha Voce di Celentano

17/08/2022

Molti hanno paragonato i testi di Panella per Battisti a esercizi di pura enigmistica e molti altri ancora li hanno adorati al primo ascolto: la “lezione di modernità” che il duo diede al music business italiano fu, in effetti, irripetibile. Il libro “Specchi opposti” racconta la genesi, le storie e i retroscena che si celano dietro i testi di quell’autore “che osò sostituire Mogol”.

Tags: Lucio Battisti

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo