Per migliorare il servizio, questo magazine utilizza i cookie. Continuando la navigazione del sito ne accetti l'utilizzo. Se desideri maggiori informazioni sui cookie e su come modificare le impostazioni del tuo browser, leggi la nostra politica in materia di cookie.


Maggiori informazioni
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Kuoz
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Kuoz
    • Memories
    • MyBand
ORADIO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Trending News

Fb

Tw

Tg

Ml

Wa

Luci di SanPa, operazione #SONOVIVOGRAZIEAVINCENZO, le testimonianze di chi è uscito dalla droga grazie a San Patrignano e a Vincenzo Muccioli

A partire da Lunedì 11 Gennaio OM pubblica una testimonianza al giorno per raccontare le Luci di San Patrignano, poco visibili nella serie Netflix SanPa

di Redazione
05/01/2021
INTERAZIONI: 5294

INTERAZIONI: 5294

FbTwTgMlWa
Luci di SanPa, operazione #SONOVIVOGRAZIEAVINCENZO, le testimonianze di chi è uscito dalla droga grazie a San Patrignano e a Vincenzo Muccioli

Abbiamo pensato di raccogliere in un diario digitale, magari ad uso di chi vorrà girare un sequel della serietv, alcune delle vere Luci che hanno brillato a San Patrignano in quegli anni raccontati da SanPa (dove si nota una predilezione per le Ombre). La serie infatti, nota all’estero come SanPa: Sins of the Savior (I peccati del salvatore) rivela già nel titolo un certo indirizzo negativo teso a dipingere la comunità come un luogo di salvezza ma anche di sofferenza, di dittatura, di sevizie, misticismo, loschi affari e omicidi.

Abbiamo pensato, quasi per dovere di cronaca, di supplire alle palesi carenze della narrazione denunciate da più parti, di provare a potenziare queste apparenti fioche luci per far comprendere meglio cosa accadeva su quella collina separata dal mondo. Raccontare le storie di chi riusciva a passare con tanta attesa e fatica quei cancelli e a consegnare la propria sopravvivenza tra le braccia del santo peccatore, il baffo, il Mucciolini, il medium, il torturatore, l’uomo dalle stigmate, e così via.

Proviamoci insieme, avremo contribuito a dare qualche elemento in più a chi guarda la serie SanPa e a dare voce a chi non è stato intervistato o pubblicato e che ha una storia nel cuore da tirar fuori, da tanto tempo.

ARTICOLI CORRELATI

Le Storie vere di Sanpa, l’operazione di OM prosegue con una testimonianza a settimana

Le Storie vere di Sanpa, l’operazione di OM prosegue con una testimonianza a settimana

25/01/2021
Le Storie vere di Sanpa, Loris di Bologna: era pazzesco e gli sarò grato per sempre, ma non per questo racconterò delle balle

Le Storie vere di Sanpa, Loris di Bologna: era pazzesco e gli sarò grato per sempre, ma non per questo racconterò delle balle

22/01/2021

 

Rainbow Freeday Rainbow Freeday Rainbow Freeday

Come partecipare: 

Abbiamo attivato una Whatsapp Line, mandateci a partire da adesso i vostri videomessaggi, i messaggi vocali, oppure un messaggio scritto per essere ricontattati. Per ciascuna testimonianza realizzeremo un articolo e lo pubblicheremo: +39 380 236 3060
#SONOVIVOGRAZIEAVINCENZO

 

Tags: san patrignanosanpavincenzo muccioli
Leggi i commenti

Comments 4

  1. Mari27 says:
    3 settimane fa

    Sono lieta per questa iniziativa e poter condividere con altri la mia esperienza. Sanpa è stata sicuramente una delle esperienze più costruttive della mia vita , grazie alla quale ne sono succedute altre. Oggi posso abbracciare con sentimento 2 figli e 3 splendide nipotine. Il mio percorso all’interno della comunità mi ha arricchita interiormente e responsabilizzata. Vincenzo si è preso cura di noi sopperendo alle mancanze delle istituzioni e di una società noncurante nei confronti di tantissimi giovani demotivati. A lui e a chi con lui si è adoperato, và tutta la mia gratitudine. Ha sempre uno spazio nel mio cuore. Oggi più di allora (89/90). Concludo dicendo che le catene sono mentali, senza retorica. Ho appositamente cercato d’essere semplice nella breve narrazione perché la vita stessa lo è diventata dopo Sampa. GRAZIE

    Rispondi
  2. Gabriella says:
    3 settimane fa

    Mi aspetto che tanti come me che in quella comunità hanno avuto l’opportunità di ” ripartire” diano voce a una loro testimonianza per screditare tutte le ombre che si sono abbattute sulla figura di Muccioli. La mia permanenza in quel luogo risale al periodo 1986-1988 e devo dire che di spedizioni ” punitive” non ne ho mai viste. Mantengo vivo il ricordo di un’esperienza unica che mi ha arricchita interiormente all’insegna dei buoni sentimenti, imparando a rispettare me stessa e gli altri.

    Rispondi
  3. Olivia says:
    3 settimane fa

    Buongiorno, io Sn stata a sanpa per 3 anni. Nel 1986 per tutto l anno ci andavo in vacanza a trovare mio marito. Nel gennaio 1987, affascinata da quella comunità ricca di amore e rispetto, decisi di fermarmi. Non essendo mai stata tossica faticavo molto a capire quello che provavano i ragazzi. Le regole rigide erano cmq uguali per tutti. Io facevo esattamente la loro stessa vita senza alcun privilegio. Non ho mai assistito a scene di violenza da parte di Vincenzo o degli altri responsabili. Anzi, spesso erano i ragazzi nuovi, i violenti. So che è stata data troppa fiducia a chi poi non è stato in grado, o a chi ha tradito. Purtroppo sbagliando s impara. Io ne ho un ricordo fortemente positivo, di calore intenso e onesta morale. Nel 1989 tornai a casa mia, avevo nostalgia della mia famiglia, ma ho sempre mantenuto i rapporti con sanpa.
    Olivia arcari

    Rispondi
  4. Licia76 says:
    3 settimane fa

    Mio figlio, 22 anni è attualmente in percorso a Sanpa… grazie al progetto, al sogno, alle fatiche e alla passione di un grande uomo quale fu’ Vincenzo Muccioli!
    SanPatrignano vanta un percorso unico nella sua categoria, riconosciuto come modello dalle Nazioni Unite e ora eccellenza per il recupero della vita di migliaia di ragazzi.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Debug
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Interviste
  • Music Update
  • OptiMagazine: tutti i commenti dei nostri lettori
  • ORADIO
  • Pagina di esempio.
  • Redazione
  • Risultati della ricerca
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Kuoz
    • Memories
    • MyBand