OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Serie TV

Primo episodio di Montalbano 2019, Camilleri ci ricorda che l’Italia è anche quella dei migranti (recensione)

Nel primo episodio di Montalbano 2019 Andrea Camilleri torna a parlare di migranti unendo il dramma con l'umanità del Commissario: la nostra recensione.

di Verdiana Paolucci
11/02/2019
INTERAZIONI: 630

INTERAZIONI: 630

C’è un Commissario incredibilmente umano nel primo episodio di Montalbano 2019. Un corpo emerge dal mare: la crudeltà dell’immagine ci introduce in una storia a cavallo tra speranza (quella di trovare un nuovo posto in cui vivere) e rassegnazione (di chi non ce l’ha fatta). Una triste realtà che Andrea Camilleri ha raccontato per oltre vent’anni: è il dramma dei migranti che persiste nei suoi romanzi; l’autore descrive l’Italia scavando nelle sue viscere e facendo emergere i lati più reconditi dell’essere umano. Oggi, l’Italia è anche questo: l’unione e lo scambio di culture diverse tra loro.

“L’altro capo del filo” si apre proprio così: Montalbano è alle prese con il susseguirsi degli sbarchi sulle coste siciliane; il Commissario si mette a disposizione di tutti e lo fa con un tale tatto e umanità che commuove. La scrittura di Camilleri diventa, ancora una volta, un mezzo per far riflettere e discutere su vicende di vita reale. Il primo episodio di Montalbano 2019 è perciò difficile da digerire; c’è rabbia e angoscia per un dramma che non ha mai fine e che, probabilmente, non troverà una soluzione a tempo debito.

ARTICOLI CORRELATI

Il Commissario Montalbano

Il ritorno de Il Commissario Montalbano: la Rai ci spera ancora, Luca Zingaretti ci sarà?

24/03/2023
seconda puntata di Meraviglie Stelle d'Europa

Seconda puntata di Meraviglie Stelle d’Europa, Alberto Angela ci porta ad Atene con Luca Zingaretti e non solo: anticipazioni 4 gennaio

04/01/2023
Il Re su Sky

Al via le riprese de Il Re 2, la serie Sky con Luca Zingaretti torna con new entry e un nuovo intrigo

26/11/2022
Il Commissario Montalbano in 4K

Il Commissario Montalbano in 4k, stasera 26 ottobre su Rai1 c’è la replica de Il Senso del Tatto

26/10/2022

A questo si aggiunge un efferato omicidio che sconvolge il Commissario. Elena, amica dell’eterna fidanzata Livia, viene uccisa. Il racconto si snoda innescando fin da subito i primi dubbi, e Camilleri non lascia nulla al caso. Nella prima parte dell’episodio ci sono due personaggi chiave nelle indagini: un medico arabo di Vigata e un’assistente maghrebina della sarta. Da qui i pregiudizi che trovano le basi nel razzismo e che Montalbano intende demolire – “Ancora con questa storia che i terroristi dell’Isis arrivano coi barconi?”. Il pubblico si trova spiazzato, diviso tra la cultura di questo medico e la pacata delicatezza della ragazza araba. Ma come spesso accade nei romanzi di Camilleri, niente è ciò che sembra. Perciò le indagini sulla giovane vittima portano Montalbano in un piccolo paese del Friuli-Venezia Giulia, dal profondo Sud all’estremo Nord dell’Italia (l’altro capo del filo, appunto).

Il primo episodio di Montalbano 2019 ci ricorda che l’Italia è anche quella dei migranti. Come scrive Camilleri: “Non bisogna mai aver paura dell’altro perché tu, rispetto all’altro, sei l’altro.”

Il Commissario Montalbano torna lunedì 18 febbraio con il secondo e ultimo episodio della stagione.

Tags: commissario montalbanoil commissario montalbanoluca zingaretti

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo