OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Cinema

John Ridley dirigerà un film sulla rivolta afroamericana di Los Angeles del 1992

Lo sceneggiatore John Ridley racconterà al cinema i difficili giorni a cavallo tra aprile e maggio del 1992, quando a Los Angeles la comunità afroamericano mise a ferro e fuoco la città in seguito all’assoluzione di quattro poliziotti accusati di aver pestato un tassista nero. Sembra proprio una storia dei nostri giorni…

di Manuel Guerrini
13/10/2015
INTERAZIONI: 7

INTERAZIONI: 7

Il tema è più che mai attuale. In questi ultimi mesi abbiamo assistito a molti episodi di violenza, uso eccessivo della forza e molto spesso uccisione da parte di poliziotti americani verso afroamericani. Baltimora, Washington, Wilmington, Ferguson, sono solo alcuni dei casi più eclatanti. Se poi si pensa che ogni quattro giorni un cittadino afroamericano viene ucciso da un agente di polizia, secondo quanto afferma la giornalista statunitense Isabel Wilkerson, prima afroamericana a vincere il premio Pulitzer, allora la tematica diventa davvero calda. Sì, perché sembra davvero non essere passato nemmeno un giorno da quel lontano 1992, quando Los Angeles fu il teatro di gravi scontri tra la comunità nera e i poliziotti, dopo un grave episodio di pestaggio e di malagiustizia. Alcuni di voi si ricorderanno questo episodio, ma voglio ricordare bene i fatti.

Il 3 marzo del 1991 il tassista afroamericano Rodney King non si ferma ad un posto di blocco della polizia: viene così raggiunto dagli agenti e pestato. Un videoamatore all’interno della sua abitazione, tale George Holliday, riprende tutta la scena e la rende pubblica, dandola in mano ai maggiori network televisivi. I quattro poliziotti coinvolti nel caso, Stacey Koon, Laurence Powell, Timothy Wind e Theodore Briseno vennero incriminati, ma al processo di primo grado furono prosciolti. Era il 29 aprile 1992. Cominciò così una rivolta della comunità afroamericana, che nei giorni seguenti mise in ginocchio la città. Scontri, incendi, saccheggi: per cinque giorni fu il caos, con il risultato di 50 morti e migliaia di feriti. Ci volle il coprifuoco nelle ore diurne e l’intervento dei Marines per sedare la situazione.

ARTICOLI CORRELATI

Djokovic-Tsitsipas

Djokovic-Tsitsipas, finale Australian Open 2023 in diretta TV e streaming

28/01/2023
Samsung Galaxy A14

Samsung Galaxy A14 4G presto in arrivo: specifiche e prezzo

28/01/2023
amadeus sanremo

Alessandro Siani a Sanremo 2023 per il film Tramite Amicizia e non solo

28/01/2023
Virgilio Mail

Ancora problemi Virgilio Mail al 28 gennaio: vecchie email e rimborsi

28/01/2023

Una vera e propria guerriglia urbana, giorni difficili che sono rimasti impressi nella memoria di molti, e che presto saranno raccontati al cinema. Sarà l’attore e sceneggiatore statunitense John Ridley, vincitore del premio Oscar alla miglior sceneggiatura non originale con il film 12 anni schiavo, a portare sul grande schermo i fatti di Los Angeles, le cui riprese inizieranno nella primavera del 2016.

Il film, che già si preannuncia come uno dei progetti più discussi del prossimo anno, sarà prodotto dal premio Oscar Brian Grazer (A Beautiful Mind, American Gangster). Un progetto importante, che scatenerà sicuramente forti reazioni vista, come già detto, l’attualità di una tematica così importante. Insomma, un ricordo del passato ma che sicuramente denuncia come poco o niente sia cambiato in tutto questo tempo: non sembra davvero che siano passati ben 23 anni da questo episodio, ed è forse questa la cosa più triste di tutto questo racconto.


Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo