OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Musica

Un bilancio di Sanremo 2015 tra musica, ospiti e conduzione. Voto?

Dai comici agli ospiti internazionali passando per gli artisti in gara, il bello e il brutto di questo Festival...secondo me.

di Francesca Verde
16/02/2015
INTERAZIONI: 7

INTERAZIONI: 7

Anche quest’anno è arrivato il Day After Sanremo 2015. Sì perché il reale “giorno dopo” non è la domenica come i non fanatici della manifestazione canora potrebbero pensare, ma il lunedì, giorno successivo al contenitore domenicale deputato a far riascoltare i brani, scambiare quattro chiacchiere con gli artisti e sentire il parere di critica e stampa.

La stanchezza c’è ma anche quel velo di nostalgia delle serate trascorse a suon di musica e gossip un occhio alla tv, l’altro a twitter per sentirsi parte di quel gruppo eterogeneo che, vuoi per passione, vuoi per curiosità, vuoi per sete di critica sera dopo sera ha mandato in tilt il social network.

ARTICOLI CORRELATI

Al Bano e Romina

Al Bano e Romina a Taormina per l’unica data italiana: info e scaletta del concerto

06/08/2016
Regolamento Sanremo 2016: Big e Nuove proposte

Scontro sul regolamento di Sanremo 2016: prime conferme su Big e Nuove proposte

12/10/2015
Festival di Sanremo 2016 conduttore Carlo Conti

Il Festival di Sanremo 2016 ha già il suo conduttore: l’annuncio e le motivazioni della Rai

24/06/2015
Area Sanremo 2016 diventa Cantiere Sanremo

Area Sanremo diventa un “Cantiere” con corsi e audizioni: nominato il direttore artistico

23/06/2015

Qual’è dunque il bilancio di questa 65esima edizione del Festival di Sanremo?

LA MUSICA. Mi sembra doveroso partire da qui, dalla vera protagonista di quello che è uno degli appuntamenti più attesi del panorama artistico italiano.
Il livello delle canzoni è parso nella media, nulla che abbia fatto battere il cuore, che sia rimasto impresso o che abbia solo lasciato la sensazione di potersi affermare nel tempo.

La canzone de Il Volo è “la canzone di Sanremo”e chiunque abbia un discreto bagaglio di esperienza della manifestazione canora, sin dalla prima esibizione martedì 10 febbraio non può che aver pensato che fosse destinata alla vittoria.

Massimo Ranieri, Perdere l’Amore, Sanremo 1988

Andrea Bocelli, Sanremo 1994 (sezione Nuove Proposte)

Giorgia Come saprei, Sanremo 1995

Solo per citarne alcune.

Nek l’ha davvero meritato quel secondo posto? Bah, a me personalmente il brano non diceva quasi nulla, una “Laura non c’è” con il supporto di un sound più moderno.
E poi arriva Malika Ayane, la sfortunata Malika che dopo la “non vittoria” del 2010, edizione in cui partecipò col brano Ricomincio da qui, si è guadagnata il nomignolo di Leonardio DiCaprio del Festival.
Ve la ricordate la performance del 2010?
http://youtu.be/Qmeivaiv5J4

Impeccabile, eppure non merito’ un posto sul podio tra le proteste clamorose del pubblico dell’Ariston e di alcuni dei Big in gara.

Malika Ayane è la mia vincitrice di Sanremo 2015.

Quanto alle Nuove Proposte il giovane Caccamo si è presentato come un musicista preparato, un ragazzo dalla solida struttura tecnica… speriamo ci possa dare qualcosa in più di quanto fatto sul palco di Sanremo.
E non parlo solo della canzone, parlo di presenza scenica, tenuta del palco, capacità di coinvolgimento del pubblico.
Quanto al resto dei giovani in gara lascerei cadere, nulla da dichiarare.

LA CONDUZIONE.Beh, subito dopo la musica l’attenzione del pubblico di Sanremo non può che concentrarsi sul conduttore e le sue vallette. Da Conti ci si aspettava un Festival “perbenista”, corretto e normale. E’ stato proprio così, non che questo tolga merito e valore alla manifestazione, il boom di ascolti, del resto, dice proprio il contrario. Tuttavia è mancato quel “pizzico” di cattiveria, quel gossip che alimenta la critica, fa rumore e crea dibattito.

Ma va bene così, del resto tutti noi abbiamo proprio bisogno di un po’ di “normalità”.

Arisa, Emma Marrone e Rocio non hanno deluso le aspettative. La testa altrove, l’aria sempre un tantinello svampita Arisa ha regalato qualche sorriso con il suo modo di fare genuino e auto ironico.
Emma Marrone ha portato sul palco la sua “sincerità” il suo essere una ragazza prima, ed una artista poi dal cuore grande, dalla forte capacità di autocritica e, soprattutto, umile e, anche lei, autoironica.

Cosa dire di Rocio.. bella era bella, ma da qualche chiacchiera scambiata con Carlo Conti è parso avere anche qualcosa da dire. E’ sembrato solo a me?

GLI OSPITI. La vera ciliegina sulla torta di Sanremo, attesissimi da tutti, anche da chi non guarda il Festival ma le parentesi di certi ospiti, quelle si.Quest’anno Conti è riuscito a diversificare il parterre accontentando un po’ tutti i gusti.
Nella categoria “Comici” da Pintus a Luca e Paolo passando per Siani e Virginia Raffaele nessuno si può lamentare, ce n’è stato per tutti i generi di comicità.

Che dire degli ospiti musicali:da Ed Sheeran, uno dei cantanti più in voga al momento, idolo delle nuove leve a Gianna Nannini icona del Rock italiano amata da ben tre generazioni il palco dell’Ariston ha regalato fortissime emozioni a tutti gli Italiani in ascolto.

Però, non me ne vogliate, ma il momento topico per eccellenza, quello più emozionante e coinvolgente si è consumato nel corso della prima serata quando sul palco è arrivato Tiziano Ferro. Presenza scenica eccezionale, una bella lezione di gestione del palco per tutti e poi….. simpatico e bravo!
Tiziano ha fatto cantare tutti con un medley dei suoi grandi successi per poi passare agli inediti.
Bravo Tiziano, sei stato il mio preferito.

Chi di voi ha avuto la pazienda di giungere fino a qui si starà chiedendo: quindi ‘sto voto?

OTTO, “buono” dicevano i professori a scuola ma non ancora 9 o 10 che identificano la perfezione.

Quanto a tutto ciò che fa da cornice a questo grande carrozzone che è il Festival della Canzone Italiana non si registra alcun elemento degno di nota e menzione.

Alla prossima edizione… :)

Tags: festival di sanremo 2015

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo