
Il Nexus 4 e il Samsung Galaxy Nexus, tra fine luglio e inizio agosto hanno ricevuto quasi contestualmente l’aggiornamento Android 4.3 presentato da Google. In quanto minor release del sistema operativo, sappiamo bene che le modifiche apportate non sono state moltissime, ma pur sempre interessanti.
Sia il Nexus 4 che il Samsung Galaxy Nexus, con Android 4.3, ad esempio, hanno potuto beneficiare della funzione profili ristretti, in grado, ad esempio, di negare l’accesso a determinate sezioni e contenuti internet a deteminati utenti, o anche del risparmio energetico garantito dal bluetooth smart e il supporto OpenGL 3.0 per una grafica qualitativamente migliore.
Tutto vero ma il Nexus 4 e il Samsung Galaxy Nexus, dopo l’aggiornamento, hanno creato non pochi problemi ad alcuni utenti, come testimoniato da numerosi forum, anche quello ufficiale Google. I possessori del device lamentano, ad esempio, tempi di ricarica più lunghi e soprattutto, per il Nexus 4, qualche errore di non poco conto nell’agganciare la rete cellulare.
Negli ultimi giorni, un secondo aggiornamento di pochi mega aveva riacceso le speranze nell’ottica di una risoluzione definitiva: nessun cambio di rotta per il Nexus 4 e chi lamentava i suddetti errori dichiara di averli risolti, quasi completamente, solo con un ripristino di fabbrica.
Android 4.3 su Nexus 4 e Samsung Galaxy Nexus: qualche vantaggio ma anche altrettanti svantaggi che sembrano aver deluso gli utenti: qual’è la vostra esperienza personale, cosa ne pensate dell’ultimo update?
Perché chiamare sempre “Samsung galaxy nexus” e non “LG nexus4” ?