OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Life

Alto Mare, le Nazioni Unite trovano l’accordo sulla protezione degli oceani

Il trattato prevede la protezione del 30% dei grandi mari entro il 2030. La presidente della conferenza: "La nave ha raggiunto la riva"

di Luigi Erbetta
06/03/2023

Sono serviti molti anni e lunghe trattative, ma alla fine gli stati membri delle Nazioni Unite sono riusciti a trovare un accordo per proteggere l’Alto Mare. Gli Oceani sono un bene prezioso, ad alto rischio, che rappresenta quasi la metà del pianeta.

L’accordo, denominato High Seas Treaty, può essere riassunto con la formula 30×30, ovvero raggiungere la protezione del 30% degli oceani entro il 2030.

La presidente della conferenza Rena Lee, presso la sede delle Nazioni Unite a New York, ha annunciato l’accordo tra gli applausi, affermando: “La nave ha raggiunto la riva“.

Per Alto Mare si intende la zona oltre le 200 miglia nautiche dalla costa, ovvero circa due terzi dell’oceano. Si tratta di un’area al di fuori delle acque nazionali, quindi fuori dalle giurisdizioni statali. Tutti i Paesi hanno il diritto di navigare, pescare, effettuare ricerche in questa area, che è particolarmente importante per preservare la biodiversità e favorire l’habitat di molte specie. Si stima che ad oggi tra il 10 e il 15% delle specie marine sia in via di estinzione. Alto Mare gioca inoltre un ruolo importante nel contrastare la crisi climatica.

Continua a leggere Optimagazine

ARTICOLI CORRELATI

Campagna WWF con Maccio Capatonda: Scegli il trasporto pubblico

20/03/2023

Una nuova tecnologia per il riciclo chimico della plastica

16/03/2023

Gli ippopotami di Pablo Escobar minano la biodiversità: vanno trasferiti

07/03/2023

Siccità, in Italia sprechiamo il 40,7% di acqua potabile

02/03/2023
Tags: ambiente

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo