OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Life

Rischio siccità per 3,5 milioni di italiani

L'Anbi lancia l'allarme: per molte persone nel nostro Paese l'acqua dal rubinetto non può più essere data per scontata

di Luigi Erbetta
23/02/2023
INTERAZIONI: 38

INTERAZIONI: 38

Gli italiani a rischio siccità sono 3,5 milioni. Una parte della popolazione del nostro Paese che si aggira tra il 6 e il 15% sono esposti a siccità severa o estrema. A lanciare l’allarme è Associazione Nazionale dei Consorzi di bacino. Commentando i dati, il presidente dell’Anbi, Francesco Vincenzi, sostiene che “per almeno tre milioni e mezzo di italiani, l’acqua dal rubinetto non può più essere data per scontata”.

La situazione, stando ai rilievi settimanali dell’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche, è in costante peggioramento e ad oggi il quadro appare irrimediabilmente compromesso. Nel mese di febbraio le piogge sono state pressoché assenti e questo ha fatto riaffiorare lo spettro della siccità anche nelle aree tirreniche dell’Italia centrale. L’arco alpino ha registrato un notevole calo della neve, mentre fiume Po continua ad avere una portata vicina ai minimi storici. Non è migliore la condizione, nell’Italia centrale, del Tevere, dell’Aniene, del Sacco e del Liri. Il livello dell’acqua nel lago di Bracciano è di 14 centimetri inferiore al 2022.

ARTICOLI CORRELATI

Giornata mondiale dell’acqua 2023 nel pieno di una crisi idrica globale

22/03/2023

Campagna WWF con Maccio Capatonda: Scegli il trasporto pubblico

20/03/2023

Una nuova tecnologia per il riciclo chimico della plastica

16/03/2023

Gli ippopotami di Pablo Escobar minano la biodiversità: vanno trasferiti

07/03/2023

Massimo Gargano, Direttore Generale di Anbi, rilancia la necessità di “dare il via ad interventi per aumentare le riserve d’acqua: dall’efficientamento delle opere esistenti alla realizzazione di nuovi bacini multifunzionali, come previsto dal Piano Laghetti, proposto da Anbi e Coldiretti”.

Tags: ambiente

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo