OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Life

L’Italia spinge verso l’Idrogeno e punta a convertire fabbriche dismesse

Stanziati 450 milioni di euro per creare hydrogen valley in vecchie aree industriali e produrre energia green soprattutto al Sud

di Luigi Erbetta
04/01/2023
INTERAZIONI: 1

INTERAZIONI: 1

L’Italia vira in modo repentino verso l’idrogeno, che potrebbe diventare la fonte energetica alternativa di un futuro non troppo lontano. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha pubblicato sul proprio sito un decreto direttoriale con cui avvia le procedure per la realizzazione delle “hydrogen valley“.

Come annunciato dal viceministro dello Sviluppo economico Vannia Gava, l’iniziativa rientra tra gli investimenti Pnrr e ha il duplice obiettivo di incentivare la crescita delle fonti energetiche rinnovabili e convertire gli stabilimenti industriali inutilizzati, soprattutto al Sud Italia. Per la realizzazione del progetto verranno stanziati 450 milioni di euro.

ARTICOLI CORRELATI

Inquinamento, Legambiente: 72 città oltre i limiti imposti per la salute

31/01/2023

Grazie ai biocarburanti, aerei con 40% in meno di emissioni inquinanti

30/01/2023

Il riciclo del vetro si impara a scuola. Ecco il progetto di Coreve e H-Farm

26/01/2023

Deforestazione dell’Amazzonia: nel 2022 persi 10,5 milioni di km di foresta

20/01/2023

“L’idrogeno verde sarà direttamente utilizzato nell’industria, nelle Pmi e nel trasporto locale, promuovendo così la crescita economica locale in un’ottica di decarbonizzazione e maggiore sostenibilità” ha dichiarato il viceministro Gava.

Gli appalti verranno aggiudicati entro il primo trimestre del 2023. Nello stesso periodo altri 2 miliardi di euro verranno stanziati dal Ministero per l’utilizzo dell’idrogeno nell’industria hard-to-abate, spingendo così verso la sostituzione dei combustibili fossili con le fonti energetiche rinnovabili.

Tags: ambiente

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo