OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Home Life

Non piove in Italia, è emergenza siccità

Problemi per l'agricoltura e per la fauna ittica dei fiumi. L'emergenza durerà ancora settimane

di Luigi Erbetta
23/06/2022

ARTICOLI CORRELATI

Un drone per difendere i fondali marini contro la pesca illegale

21/06/2022

Giornata per la lotta alla desertificazione: a rischio il 28% del territorio italiano

16/06/2022

Un italiano su due sceglie i cibi plant-based

15/06/2022

Vezzali: sport, ambiente e benessere siano temi centrali della politica

10/06/2022

In Italia è sempre più alta l’allerta siccità. La scarsità di piogge sta suscitando preoccupazione al punto che è stato già avviato un tavolo con Regioni e Protezione Civile per cercare di arginare un problema che, secondo le previsioni, durerà ancora settimane.

La situazione è grave per gli agricoltori e il livello di rischio è considerato già alto nelle regioni del Nord Italia. “La criticità – spiega Fabrizio Curcio, Capo della Protezione Civile – riguarda l’idropotabile, ma anche l’agricoltura e l’approvvigionamento energetico. Non piove da settimane il cuneo salino è risalito di decine di chilometri e inquina l’acqua irrigua. Le tendenze non sono positive, nelle prossime settimane non ci sarà una inversione di tendenza. Tra l’altro questi periodi di siccità potranno essere alternati da possibili momenti di piogge intense”.

Oltre all’agricoltura la siccità sta creando notevoli problemi alla fauna ittica. Stanno morendo molti pesci che vivono nei canali che, per la scarsità di piogge, si stanno prosciugando.

A destare preoccupazione è anche lo straordinario innalzamento delle temperature del Mediterraneo. Secondo i dati del progetto CAREHeat finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea, dal 10 aggio il mare è più caldo di circa 4 gradi centigradi rispetto alla media del periodo 1985-2005, con picchi che superano i 23 gradi.

Tags: ambiente

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand