OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia Optima shop Italia
Home Cinema

Romanzo di una strage. Ecco quello che sappiamo.

di Gianluca Ferri
26/03/2012
INTERAZIONI: 7

INTERAZIONI: 7

ARTICOLI CORRELATI

Il Primo Giorno della Mia Vita

Il Primo Giorno della Mia Vita, Paolo Genovese e la ricerca della felicità

27/01/2023
Diabolik – Ginko all’Attacco

Diabolik – Ginko all’Attacco!, il cinema si mette (troppo) al servizio del fumetto

18/11/2022
@Iacovelli-Zayed

Arriva la serie tv La Storia, dal capolavoro di Elsa Morante, con Jasmine Trinca e Asia Argento nel cast: prime foto dal set

01/07/2022
Diabolik

Diabolik, i Manetti firmano un film cerebrale e inattuale, che piacerà solo ai cinefili

17/12/2021
Romanzo di una strage
Romanzo di una strage

Noi sappiamo che il 12 dicembre del 1969, nella Banca Nazionale dell’Agricoltura in Piazza Fontana, esplose una bomba che uccise 17 persone e ne ferì 88.
Noi sappiamo che Marco Tullio Giordana, regista attento alle vicissitudini storiche del nostro paese, ha realizzato nel 2011 un film dal nome “Romanzo di una strage” che esce nelle sale italiane questo venerdì, 30 marzo, e che racconta proprio di quegli avvenimenti.
Noi sappiamo che nel cast c’è Valerio Mastandrea che interpreta il commissario Calabresi, vittima di una campagna d’odio nei suoi confronti scatenatasi dopo la morte di Pinelli (precipitato dal quarto piano della questura) interpretato da Pierfrancesco Favino.
Noi sappiamo che “Romanzo di una strage” è una ricostruzione storica ma anche come dice il regista “un film rivolto ai giovani, a chi non sa nulla e a chi non conosce i fatti”.
Noi sappiamo che un anno prima di essere assassinato Pier Paolo Pasolini scrisse in un articolo sul Corriere della Sera “Io so. Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato golpe. Io so ma non ho le prove”.
“Noi sappiamo che oggi sapere è più forte che affermare ho le prove”. Marco Tullio Giordana.

Tags: romanzo di una stragevalerio mastandrea

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo