OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Black Friday 2023
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Black Friday 2023
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia Optima shop Italia
Home Cinema

The Imitation Game – Nuovo trailer per un film da Oscar

The imitation game vincitore dell’ultimo Festival di Toronto, mette serie ipoteche sui prossimi Oscar. La storia di un uomo che riuscì a salvare milioni di vite, ma non riuscì a salvarsi dal pregiudizio e dall’intolleranza di molti.

di Gianluca Ferri
03/10/2014
INTERAZIONI: 7

INTERAZIONI: 7

Di The Imitation Game vi abbiamo già parlato qualche mese fa qui, ma vale la pensa tornare sull’argomento. Nel frattempo infatti The Imitation Game ha vinto l’ultimo Festival di Toronto e fra un paio di mesi, esattamente il 21 novembre, uscirà nelle sale americane. Che sia un bel film, l’ho già detto e lo ribadisco. Non voglio elencare pedissequamente i motivi che mi inducono a tale considerazione, ma mi piace soffermarmi solo su alcuni di loro.

La storia è quella di Alan Turing (interpretato da un ottimo Benedict Cumberbatch), considerato una delle menti più geniali del secolo scorso, uno dei padri dell’informatica, nonché colui che diede una svolta alla decodifica di Enigma, la famosa macchina usata dai tedeschi e i suoi alleati durante la seconda guerra mondiale, per scambiare messaggi in codice. Con il contributo di Turing, non è esagerato affermare che la storia del mondo ha preso una piega diversa. Ma il film non racconta solo questo. Mette in luce soprattutto la personalità di questo grande scienziato soffermandosi anche su ciò che per lui fu una sorta di paradosso (per usare un termine “gentile”): fu perseguitato dalla stessa nazione per la quale aveva reso i suoi servizi, causa la sua omosessualità.

ARTICOLI CORRELATI

The Imitation Game Cumberbatch interpreta Alan Turing

The Imitation Game: Turing, lo scienziato gay che capì il codice di Hitler

09/01/2015

The Imitation Game, il film su un uomo che ha cambiato la storia.

23/07/2014

E allora stride il senso di questa storia; stride nel suo lucido controsenso dovuto a pregiudizi che sanno di vecchia morale, religiosità e paura. Stride perché un uomo che ha contribuito a salvare milioni di vite umane, non riesce a proteggere se stesso e non riesce a far ragionare, nella giusta direzione, una nazione per la quale è riuscito a rendere fondamentali ragionamenti e riflessioni di altro stampo, ma di vitale importanza; una nazione complice del suicidio sopraggiunto per lo scienziato di li a poco.

Ha tanto da insegnare questa storia e, di conseguenza, questo buon lungometraggio ad essa ispirata. Ha tanto da insegnare perché indica due strade di salvezza per il genere umano: una perseguita da un punto di vista logico matematico, messa in atto con successo e che ha riguardato la storia del mondo; l’altra ancora perseguibile, si spera, perché rimasta incompiuta. Quest’ultima potrebbe contribuire, per induzione, alla salvezza di coscienze e anime: il raggiungimento consapevole di un’etica diversa riguardo la sessualità, scevra da influenze discriminatorie di varia provenienza, non potrebbe che rappresentare un ulteriore passo atto ad eliminare qualsiasi tipo di conflitto, morale o fisico che sia.
Questa è una storia non conosciuta da alcuni; è una storia che merita di essere capita, è un insegnamento che vale per il passato, per il presente e, si spera, soprattutto per il futuro. Lo stesso futuro che Alan Turing ha saputo cambiare in virtù di un passato che lo ha condannato senza pietà.

Ricordiamo che la sceneggiatura di The imitation game vede l’ottima firma di Grahama Moore, mentre la regia è di  Morten Tyldum (Headhunters). Nel cast ci sono, fra gli altri, Keira Knightley, Matthew Goode, Mark Strong, Rory Kinnear, Charles Dance, Allen Leech e Matthew Beard. Il film uscirà in Italia il 1° gennaio 2015.
C’è un altro trailer rilasciato. Lo trovate qui: merita.

Tags: The Imitation Game

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Social
  • Cinema
  • Rubriche
    • Black Friday 2023
    • Il Baffo Critico
    • Alta Fedeltà
    • Social Profiler
    • APProfondimento
  • Chi siamo