L’amica geniale, la potenza narrativa di Elena Ferrante prende vita grazie a Saverio Costanzo (recensione)

La recensione dei primi due episodi de L’amica geniale, serie tratta dai romanzi di Elena Ferrante presentata in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia

L’amica geniale

INTERAZIONI: 254

Mia nonna è di Napoli. Di Ercolano, per la precisione. Io però sono di Milano. Ma sono cresciuta con lei, e la mia infanzia è costellata dei racconti della sua gioventù: la guerra e il dopoguerra, i rioni, le usanze, un piccolo universo in cui tutti conoscevano tutti. A incantarmi ancora oggi è il modo in cui racconta anche il più insignificante aneddoto risalente a quegli anni, come se parlasse di un altro mondo, che nella sua mente è ovviamente vividissimo e che nella mia, per forza di cause, fa molta fatica a prendere forma. Questa premessa, inutile all’apparenza, serve a far comprendere meglio la mia reazione di meraviglia di fronte ai primi due episodi de L’amica geniale, presentati Fuori Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia.

Targata HBO, Rai Fiction e Tim Vision, L’amica geniale è tratta dall’omonimo romanzo di Elena Ferrante, primo di una serie che racconta l’amicizia lunga una vita tra Lila e Lenù. Il libro inizia quando le due frequentano scuole elementari, negli anni ‘50, e la serie è come una macchina del tempo. Si viene risucchiati da quella minuscola realtà che è il rione in cui abitano Lila e Lenù, con i suoi bizzarri inquilini e le sue storie di malavita e tradimenti, tra problemi in famiglia e quelle piccole marachelle che le madri del terzo millennio non permetterebbero mai accadessero.

Nelle prime due ore de L’amica geniale siamo lì, con Lila e Lenù. Perché, se sul soggetto e sulla sua potenza narrativa qualsiasi commento è superfluo, è la regia di Saverio Costanzo che ci permette di entrare nella mente di Elena Greco – detta Lenù – di farci vedere Lila come la sua amica geniale e di farci vivere lì, in quella realtà. Perché la sceneggiatura, alla quale ha peraltro collaborato la stessa Elena Ferrante, è incredibilmente fluida e spontanea nell’interazione tra le sue piccole protagoniste, creando anche un buon equilibrio tra l’uso del dialetto napoletano e quello dell’italiano. Perché Elisa Del Genio e Ludovica Nasti, che interpretano le due amiche da bambine, sono bravissime attrici in grado di catalizzare l’attenzione e l’empatia, anche da parte dei “grandi”, idealmente più vicini a quel mondo di adulti che guardano con stupore che a loro.

Se il cosiddetto Rinascimento seriale italiano continuerà, e in particolare se la Rai continuerà a esserne una delle protagoniste, è anche e soprattutto grazie a serie tv come L’amica geniale. Più che una serie una carezza, il racconto di una nonna che prende vita di fronte ai nostri occhi.