"Avere la certezza di essere ascoltato. Avere qualcuno che prenda per vere le mie parole o i miei progetti…Strutture in grado di accogliere sperimentazioni artistiche e scuole in grado di non far sentire nessuno escluso"
I cosiddetti “cervelli in fuga” continuano ad abbandonare la propria terra. Sono storie di giovani che trasudano orgoglio, sacrifici, voglia di misurarsi in ambienti di lavori idonei, di accrescere le proprie potenzialità professionali e di migliorare la qualità della vita
“Da circa un anno sono al Francis Crick Institute di Londra, il Centro di Ricerca diretto dal Premio Nobel Paul Nurse, e recentemente é stato assegnato un secondo Premio Nobel al professor Peter Ratcliffe. La mia vita é cambiata radicalmente”
Una più di tutte: la qualità della vita. Ad Amsterdam tutti sono molto “laid back” e nella maggior parte delle aziende alle 17 si saluta tutti e si va a casa. Fondamentale è la flessibilità nel lavoro: homeworking o remote working sono la norma
Attraverso questo sito, che non è l’angolo dei cuori infranti, anche se ce ne sono tanti, si riescono a capire le storie di donne e uomini, e soprattutto di famiglie che restano
E’ bastato chiedere ad amici, parenti, docenti universitari di raccontare casi di giovani che lavorano all’estero: sono venute fuori tante storie umane e professionali