OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Altre News

Come ripulire e velocizzare un vecchio Mac

Alcune indicazioni particolarmente utili per chi vuole ottimizzare l'utilizzo del proprio Mac in questa fase

di Redazione
17/03/2023
velocizzare un vecchio Mac

velocizzare un vecchio Mac

File temporanei, cache di sistema e altri residui tendono ad accumularsi rallentando le prestazioni del pc. Questi dati inutili e superflui occupano una quantità notevole di spazio indispensabile per il regolare funzionamento del sistema operativo. Quando il computer non garantisce più una performance soddisfacente come nei primi tempi si possono utilizzare alcuni metodi per ottimizzare, velocizzare e ripulire manualmente un Mac. La manutenzione, la pulizia e la gestione dello spazio disponibile garantiscono, infatti, delle prestazioni migliori. I file da cancellare non sono tutti raggiungibili e alcuni dati vengono archiviati in cartelle più difficili da scovare.

Per questo, vengono sviluppate delle apposite applicazioni che individuano e rimuovono tutti i file inutili che rallentano il Mac. Gli strumenti per la pulizia del disco supportano gli utenti meno esperti che non hanno molto tempo a disposizione per ripristinare le prestazioni del pc. Le risorse che semplificano la gestione dei file inutilizzati forniscono un valido supporto e in questo articolo scopriremo come integrarle con i principali metodi per velocizzare manualmente un vecchio Mac.

ARTICOLI CORRELATI

psicologia online

I vantaggi della psicologia online per la salute mentale

20/03/2023
smartphone 5G

Perché dovresti comprare uno smartphone 5G?

21/02/2023
Spruzzini per piante

Spruzzini per piante: strumenti basilari per il giardinaggio

20/02/2023
gadget tecnologici

Gadget tecnologici: quali sono i più amati?

10/02/2023

Metodologie e procedure per ripulire un Mac rallentato

Preservare il proprio pc dai problemi provocati dall’accumulazione indifferenziata di dati superflui e inutili è un’attività indispensabile. Per mantenere un Mac reattivo e veloce si devono cancellare periodicamente tutti i file che possono ridurre le prestazioni e causare dei fastidiosi rallentamenti. L’ottimizzazione dello spazio su disco assicura, infatti, una resa migliore rispetto a quella fornita da un pc con una scarsa rapidità di esecuzione e una memoria interna troppo limitata. Anche i vecchi Mac possono fornire delle performance elevate quando vengono eliminati tutti i dati di cache e i programmi inutilizzati tramite delle apposite procedure manuali e le app per la pulizia del Mac più affidabili. Il primo intervento prevede la rimozione dei file temporanei che occupano una notevole porzione di spazio e rallentano il computer. Per svuotare e ripulire la cache si possono utilizzare due metodologie differenti:

  1. Eliminazione manuale dei file di cache
  2. Rimozione dei dati obsoleti col supporto di un apposito strumento di pulizia

L’ottimizzazione dello spazio su disco richiede anche la disinstallazione definitiva delle applicazioni e dei software che non servono più a nulla. Il passo successivo è rappresentato dall’eliminazione degli elementi di login che si attivano automaticamente quando il pc viene avviato. Gli utenti possono svuotare anche il cestino per cancellare completamente tutti i dati che occupano ancora molto spazio e non sono stati mai rimossi definitivamente. Anche i file di backup più datati rallentano il Mac quando vengono accumulati nel disco rigido senza apportare nessun beneficio e, per questo, possono essere cancellati senza nessun problema.

Consigli e buone abitudini per preservare le prestazioni di un vecchio Mac

Gli utenti che vogliono ottimizzare le performance del proprio pc possono sfruttare alcune strategie per la pulizia, manuale o automatica, dello spazio su disco fisso. Qualsiasi attività può migliorare la resa del dispositivo quando viene svolta per liberare le capacità bloccate da un accumulo indiscriminato di file e applicazioni inutili. I pacchetti per le lingue, ad esempio, rappresentano una risorsa non indispensabile che può essere rimossa, senza troppi problemi, per migliorare il Mac. Anche le immagini disco (DMG) e la cartella destinata ai download occupano molto spazio che può essere riutilizzato per velocizzare il sistema operativo e incrementare l’attività di un computer non troppo recente.

Continua a leggere su optimagazine.com

Tags: redazionale

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo