OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Life

Una nuova tecnologia per il riciclo chimico della plastica

Tra Saipem e Garbo un accordo per la realizzazione di ChemPet e di un impianto per il riciclo chimico della plastica

di Luigi Erbetta
16/03/2023

Una nuova tecnologia che rende possibile la conversione di rifiuti plastici di polietilene tereftalato in nuovo Pet di alta qualità da utilizzare nell’industria chimica e alimentare.

Si chiama ChemPet e punta ad essere un importante alleato per l’ambiente nel contrasto alla produzione di rifiuti plastici.

ARTICOLI CORRELATI

Il rumore del traffico aumenta il rischio di ipertensione sanguigna

24/03/2023

Giornata mondiale dell’acqua 2023 nel pieno di una crisi idrica globale

22/03/2023

Campagna WWF con Maccio Capatonda: Scegli il trasporto pubblico

20/03/2023

Gli ippopotami di Pablo Escobar minano la biodiversità: vanno trasferiti

07/03/2023

Questo il nuovo progetto su cui si basa l’accordo sottoscritto da Sapiem e l’azienda chimica Garbo che si sono impegnate anche alla realizzazione su scala industriale di un impianto di riciclo chimico della plastica. L’impianto, il primo in Italia di questo tipo, è localizzato a Cerano nel novarese.

Fabrizio Botta, di Saipem, spiega che l’accordo è in linea con la strategia aziendale “nei segmenti industriali low carbon” e consente di arricchire il portafoglio di “tecnologie e soluzioni disponibili per l’economia circolare e la chimica sostenibile”.

Guido Fragiacomo, ceo di Garbo, “permette a ChemPet di consolidare la leadership tecnologica in ambito crPet tramite l’immediata industrializzazione delle 2 unità da 22,5 kta di Cerano ed il licensing della tecnologia su scala globale”.

Continua a leggere Optimagazine

Tags: ambiente

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo