OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Life

Disturbi del sonno e Alzheimer sono collegati

Uno studio di un equipe di Torino ha dimostrato che dormire male fa progredire della malattia

di Luigi Erbetta
08/03/2023

I problemi del sonno e la malattia di Alzheimer sono direttamente collegati. Lo dimostra una ricerca condotta dal centro di medicina del sonno dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino e un gruppo di studiosi dell’Università del capoluogo piemontese, pubblicata sulla rivista “Acta Neuropathologica Communications“.

Gli studiosi hanno analizzato dei topi geneticamente predisposti alla deposizione di beta-amiloide a cui venivano indotti brevi risvegli, senza modificare il tempo del sonno, per un mese (che nei roditori corrisponde a circa 3 anni di vita di un essere umano). Questa attività agisce negativamente sul sistema glinfatico, aumenta il processo di deposizione della proteina beta-amiloide e compromette in modo irreversibile le funzioni cognitive.

ARTICOLI CORRELATI

Il rumore del traffico aumenta il rischio di ipertensione sanguigna

24/03/2023

A Torino torna la pet therapy: bimba con mutismo selettivo torna a parlare

21/03/2023

Frutta e verdura di stagione: in primavera cosa scegliere?

19/03/2023

5 rimedi non farmacologici all’emicrania

14/03/2023

Nei pazienti affetti da Alzheimer, il sonno è disturbato e si può arrivare addirittura ad un’inversione del ritmo sonno-veglia. Studi hanno dimostrato che l’insonnia può agire sul decorso della malattia. I pazienti con disturbi del sonno la deposizione di beta-amiloide, direttamente connessa l’Alzheimer. Il sistema glinfatico agisce come “pulitore” del cervello ed è attivo particolarmente durante il sonno profondo.

Il disturbo del sonno può generare anche in soggetti giovani processi neurodegenerativi. Questi stessi processi compromettono la qualità del sonno. Si innesca così un circolo vizioso che fa progredire incessantemente la malattia.

Continua a leggere Optimagazine

Tags: benesseresalute

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo