OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Life

Lo smart working fa bene all’ambiente

Uno studio condotto da Enea dimostra che il lavoro a distanza riduce di 600kg a persona le emissioni di gas inquinanti

di Luigi Erbetta
28/02/2023
INTERAZIONI: 39

INTERAZIONI: 39

Lavorare da casa fa bene all’ambiente. Un studio condotto da Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, sull’impatto ambientale dello smart working, dimostra che il lavoro da remoto ha evitato l’emissione nell’atmosfera di quasi 600 chilogrammi di anidride carbonica l’anno per singolo lavoratore, ossia il 40% in meno. I dati sono riferiti alle città di Roma, Torino, Bologna e Trento nel periodo tra il 2015 e il 2018. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista internazionale Applied Sciences.

Lavorare a distanza comporta anche altri vantaggi misurabili secondo vari parametri:

ARTICOLI CORRELATI

Il rumore del traffico aumenta il rischio di ipertensione sanguigna

24/03/2023

Giornata mondiale dell’acqua 2023 nel pieno di una crisi idrica globale

22/03/2023

Campagna WWF con Maccio Capatonda: Scegli il trasporto pubblico

20/03/2023

Una nuova tecnologia per il riciclo chimico della plastica

16/03/2023
  • tempo: 150 ore;
  • distanze percorse: 3.500 km;
  • consumo di carburante: 260 litri di benzina e 237 di gasolio.

Secondo Enea i trasporti sono la causa di oltre il 25% delle emissioni di gas serra in Italia. Quasi il 93% riguardano il trasporto su gomma, in special modo le automobili, che rappresentano il 70%.

I ricercatori hanno esaminato il comportamento di 1.269 lavoratori pubblici che utilizzano mezzi privati a motore per recarsi a lavoro. Se queste persone praticassero lo smart working, oltre a immettere nell’atmosfera 6 quintali in meno di CO2 e risparmiare 85 megajoule di carburante, genererebbero una notevole riduzione di ossidi di azoto e polveri sottili.

Continua a leggere Optimagazine

Tags: ambiente

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo