OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Life

Inquinamento, Legambiente: 72 città oltre i limiti imposti per la salute

Secondo un rapporto dell'associazione ambientalista, troppi centri italiani devono impegnarsi per raggiungere gli obiettivi UE entro il 2030

di Luigi Erbetta
31/01/2023
INTERAZIONI: 1

INTERAZIONI: 1

In molte città italiane l’inquinamento ambientale ha raggiunto e superato i limiti stabiliti per tutelare la salute delle persone. Lo rende noto un rapporto Legambiente secondo cui, nel 2022, su 95 centri ben 72 hanno ecceduto la soglia media annuale di 20 microgrammi per metro cubo di aria di polveri sottili Pm10, limite massimo raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Sono invece 23 le città fuori legge per quanto riguarda il particolato, prodotto soprattutto con il riscaldamento.

Secondo il rapporto le città italiane che hanno ecceduto i limiti di concentrazione di polveri sottili nell’aria sono chiamate a impegnarsi affinché possano raggiungere gli obiettivi stabiliti dall’Unione europea entro l’inizio del 2030, ovvero di 20 µg/mc da non superare per il Pm10, 10 µg/mc per il Pm2.5, 20 µg/mc per l’NO2, meno rigidi di quelli dell’OMS.

ARTICOLI CORRELATI

Giornata mondiale dell’acqua 2023 nel pieno di una crisi idrica globale

22/03/2023

Campagna WWF con Maccio Capatonda: Scegli il trasporto pubblico

20/03/2023

Una nuova tecnologia per il riciclo chimico della plastica

16/03/2023

Gli ippopotami di Pablo Escobar minano la biodiversità: vanno trasferiti

07/03/2023

Le città chiamate a rivedere i propri standard sono:

  • per il Pm10 – Torino e Milano (riduzione necessaria del 43%), Cremona (42%), Andria (41%) e Alessandria (40%)
  • per il Pm2.5 – Monza (60%), Milano, Cremona, Padova e Vicenza (57%), Bergamo, Piacenza, Alessandria e Torino (55%), Como (52%), Brescia, Asti e Mantova (50%)
  • per il NO2 – Milano (47%), Torino (46%), Palermo (44%), Como (43%), Catania (41%), Roma (39%), Monza, Genova, Trento e Bolzano (34%).

L’associazione ambientalista, attraverso il documento, richiama l’attenzione sugli obiettivi previsti per il Pm10, sostenendo che le città più indietro “dovrebbero ridurre le proprie concentrazioni tra il 30% e il 43% entro i prossimi sette anni, ma stando agli attuali trend di riduzione registrati negli ultimi 10 anni (periodo 2011-2021, dati Ecosistema Urbano), potrebbero impiegare mediamente altri 17 anni per raggiungere l’obiettivo, ovvero il 2040 anziché il 2030. Città come Modena, Treviso, Vercelli potrebbero metterci oltre 30 anni. Anche per l’NO2 – conclude Legambiente – la situazione è analoga e una città come Catania potrebbe metterci più di 40 anni”.

Tags: ambiente

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo