OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Musica

Musica e cinema di Massimo Ranieri: Rose Rosse, Renato Pozzetto e il teatro di De Filippo

Non solo Rose Rosse e Perdere L'Amore: Massimo Ranieri è anche un attore straordinario. Ecco i suoi film e le sue interpretazioni a teatro più importanti

di Luca Mastinu
28/01/2023
INTERAZIONI: 2

INTERAZIONI: 2

cinema di massimo ranieri

Ph: gnuckx/Wikimedia

Non solo la musica, ma anche il cinema di Massimo Ranieri raccontano tutta la bellezza della città di Napoli e dello spettacolo italiano. Cantante dalla voce inimitabile grazie a Rose Rosse, Se Bruciasse La Città e Perdere L’Amore, negli anni è stato capace di ritagliarsi un ruolo sempre più fondamentale anche nel piccolo e grande schermo: lo ricordiamo per il capolavoro della commedia italiana La Patata Bollente al fianco di Renato Pozzetto ma anche per la sua grande esperienza a teatro, dove ripropone le commedie di Eduardo De Filippo.

Chi è Massimo Ranieri, la musica

Massimo Ranieri è il nome d’arte di Giovanni Calone, nato a Napoli nel 1951. Nel 1964 viene notato da un discografico in un bar e così inizia la sua carriera discografica. Tutto culminerà in occasione di Canzonissima 69, quando partecipa con O’ Sole Mio, Rose Rosse e Se Bruciasse La Città. Nel 1970 esce il primo album Massimo Ranieri.

ARTICOLI CORRELATI

morte di enzo jannacci

10 anni fa la morte di Enzo Jannacci, un “ateo laico imprudente” | Memories

29/03/2023
concerti di giorgia nel 2023

Concerti di Giorgia nel 2023: date e biglietti in prevendita per il tour estivo

28/03/2023
nuovo singolo dei pinguini tattici nucleari

Coca Zero, il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari dopo Fake News che parla di cambiamento

28/03/2023
nuovo singolo di fred de palma

Il nuovo singolo di Fred De Palma è Adrenalina, la data di uscita

27/03/2023

Gli anni ’70 sono quelli di Erba Di Casa Mia, canzone che dà il titolo all’album omonimo e che vincerà Canzonissima nel 1972. Ogni decade è sua, e gli anni ’80 lo porteranno nuovamente al successo con Perdere L’Amore, una delle canzoni più amate del Festival Di Sanremo con la quale vince la kermesse nel 1988.

Nella sua carriera ha pubblicato 15 album l’ultimo dei quali è Tutti I Sogni Ancora In Volo uscito nel 2022.

Il teatro e il cinema di Massimo Ranieri

Determinante nella carriera di Massimo Ranieri è l’incontro con Anna Magnani durante le riprese de La Sciantosa, che risveglia in lui lo spirito partenopeo.

Memorabile è la sua interpretazione nel ruolo da protagonista del film Salvo D’Acquisto (1975) di Romolo Guerrieri, ma ricordiamo soprattutto il suo ruolo nel film La Patata Bollente con Renato Pozzetto ed Edwige Fenech uscito nelle sale nel 1979 per la regia di Steno.

Nel 2016 interpreta Pier Paolo Pasolini nel film La Macchinazione di David Grieco. La carriera di Massimo Ranieri si muove anche nel teatro: nel 1976 debutta Napoli Chi Resta E Chi Parte di Giuseppe Patroni Griffi e ancora oggi il cantautore napoletano calca il palco delle sale più prestigiose; tra le sue interpretazioni più importanti, ha portato in scena le commedie di Eduardo De Filippo nel 2010 con Filumena Marturano, Napoli Milionaria, Questi Fantasmi e Sabato Domenica E Lunedì.

Continua a leggere su optimagazine.com

Tags: Massimo Ranierimusica italiana

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Memories
  • Chi siamo