OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Optima shop Italia
Home Life

Menu di Natale proposti dai medici per unire gusto e benessere

Fare attenzioni alle porzioni, intervallare pranzi e cene con un po' di attività fisica e scegliere i giusti ingredienti

di Luigi Erbetta
21/12/2022
INTERAZIONI: 47

INTERAZIONI: 47

Durante le feste di Natale, tra pranzi e cene in famiglia e con amici, c’è il rischio concreto di esagerare col cibo. Soprattutto chi soffre di patologie croniche come diabete, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, farebbe bene a prestare attenzione all’alimentazione di questi giorni.

Su questo argomento il presidente della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI), il professor Giorgio Sesti propone alcune regole “per evitare che la lunga maratona gastronomica delle feste lasci il segno, sulla salute e sulle analisi del sangue che molti programmano tradizionalmente a gennaio”. Sono regole di “buon senso” che si tramutano in proposte di menu per i giorni di festa.

ARTICOLI CORRELATI

Cos’è il “martedì liquido” nella dieta di Federica Pellegrini

06/02/2023

Crioterapia, la cura del freddo: cos’è e quali sono i suoi benefici

01/02/2023

Cardio più pesi, ecco l’allenamento per essere longevi

31/01/2023

Studi provano che latte, caffè e cappuccino sono potenti antinfiammatori

30/01/2023

Mangiare sano senza trascurare il gusto è possibile. Il primo consiglio del dottore è “di non perdere mai di vista le porzioni, soprattutto nel caso di pranzi o cene che prevedono numerose portate”. Limitare le quantità di cibo, dunque, per poter assaggiare un po’ di tutto.

Durante le feste è consigliabile fare un po’ di attività fisica e magari, tra un pranzo e una cena, lanciarsi in qualche ballo movimentato tra amici.

Inoltre “in cucina – continua il prof. Sesti – è raccomandabile adottare metodi di cottura sani quali la cottura al vapore, al forno, alla griglia. Le fritture sono certamente golose ma non proprio salutari; da limitare dunque semmai ad un assaggino”.

“Consumare in abbondanza la verdura, cotta o cruda a piacimento, riduce il senso di fame e rallenta l’assorbimento degli altri zuccheri – spiega il presidente della SIMI – Bene anche legumi (via libera alle lenticchie a Capodanno!) che, vista la loro composizione amidacea, rappresentano ottimi sostituiti dei piatti a base di cereali e di patate. Se si mangia piu’ del solito è bene aumentare anche l’assunzione di acqua, mentre è consigliabile evitare alcolici e bevande zuccherate”.

Ecco il menu che il prof. Sesti propone per il cenone di Natale a chi soffre di diabete:

  • Bicchierino con baccala’ mantecato e chips di ceci
  • Garganelli integrali con cimette di broccolo romanesco, datterini confit e ragout di gallinella di mare
  • Millefoglie di spigola e topinambur; Insalata di valeriana con mele renette e noci
  • Crema di ricotta con gocce di cioccolato fondente su crumble di biscotti integrali

Menu di Natale per chi soffre di ipercolesterolemia:

  • Salmone affumicato marinato in aneto;
  • Paccheri con sugo di polpo;
  • Involtini di pesce spada;
  • Insalata di arance e finocchio;
  • Sorbetto al mandarino

Menu natalizio per le persone con ipertensione arteriosa:

  • Panzanella con olio al basilico;
  • Spaghetti con alici fresche e mollica di pane abbrustolita;
  • Millefoglie di orata e patate;
  • Insalata di misticanza con pere e noci;
  • Tortino di cioccolato con cuore caldo.

Questo il menu per chi è affetto da iperuricemia o gotta:

  • Carpaccio di spigola;
  • Orecchiette con cime di rape;
  • Rombo in crosta di patate;
  • Misticanza con melograno;
  • Tortino di ricotta e gocce di cioccolata.
Tags: benesserenutrizione

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.




Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
  • Chi siamo