Nel golfo di Napoli sono giunti visitatori inaspettati, avvistati sulle coste di Ischia e Procida. Si tratta delle gazze marine, uccelli che vivono normalmente nel nord Europa, caratterizzati da un piumaggio bianco e nero simile a quello dei pinguini.
Durante l’ultima spedizione di monitoraggio nell’Area marina protetta (Amp) Regno di Nettuno, in collaborazione con l’associazione Ardea, dello scorso 8 dicembre, sono stati avvistati 17 esemplari di questa specie. Gli ornitologi stanno ancora ricercando i motivi che hanano spinto questi uccelli nordici nei nostri mari.
Rosario Balestrieri, presidente di Ardea, spiega che la gazza marina “idifica sulle coste e sulle isole dell’Europa nord-occidentale, Groenlandia e America nord-orientale, di norma su alte scogliere a picco sul mare mentre in inverno si allontana dalla costa e si disperde nell’Atlantico settentrionale giungendo a sud fino alle Canarie ed entrando nel Mediterraneo occidentale”
La gazza marina non è l’unico uccello “raro” osservato nei mari italiani. Nel corso delle attività di monitoraggio è stato avvistatpo lo stercorario mezzano (Stercorarius pomarinus), ospite insolito in Campania, il il beccapesci (Thalasseus sandvicensis), le sule, gabbiani corsi e marangoni dal ciuffo.