OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Home Life

Da Italy4Climate tre proposte per combattere l’emergenza ambientale

Rinnovabili, nuovo superbonus per l'edilizia e responsabilizzazione dei cittadini a fare la loro parte

di Luigi Erbetta
14/07/2022
INTERAZIONI: 51

INTERAZIONI: 51

Italy for Climate, progetto della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con Ispra ed Enea, ha avanzato tre proposte alle istituzioni pubbliche con l’obiettivo di incentivare la transizione energetica per far fronte alla crisi energetica in corso e all’emergenza climatica, in occasione dell’apertura della Conferenza Nazionale sul Clime 2022 a Roma.

Nello specifico, i tre interventi, che rientrano in un pacchetto di 40 proposte, contribuirebbero a ridurre la produzione di 15 miliardi di metri cubi di gas e 40 milioni di tonnellate di gas serra.

  1. Raggiungere al 2030 l’85% della produzione elettrica nazionale attraverso fonti rinnovabili (oggi è circa al 40%);
  2. Ripensare il Superbonus dell’edilizia, per elettrificare 3 milioni di abitazioni in tre anni, con un risparmio di risorse pubbliche e un innalzamento dei benefici ambientali connessi;
  3. Mobilitare i cittadini, attraverso “Faccio la mia parte”, una campagna per incidere molto e velocemente sui consumi di energia attraverso i comportamenti individuali.

Nel suo discorso di apertura della Conferenza, il presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e promotore di Italy For Climate, Edo Ronchi, ha indicato le priorità per l’economia del Paese: “lotta al cambiamento climatico” e “obiettivo della neutralità climatica al 2050”.

L’Italia, secondo Ronchi, “deve dotarsi quanto prima di una legge per il clima, come hanno già fatto Germania, Francia e Regno Unito, per varare misure concrete di adattamento al cambiamento climatico, coinvolgendo i diversi settori e i territori”.

ARTICOLI CORRELATI

Quasi un terzo dei mari e dei laghi italiani è inquinato

13/08/2022

Giornata mondiale del leone, l’allarme del WWF: in Africa solo 30 mila esemplari

10/08/2022

Mari italiani “bollenti” come ai Tropici, l’allarme dei meteorologi

04/08/2022

“Attenti a quei 4”, la campagna sui pesci alieni nel Mediterraneo

01/08/2022
Tags: ambiente

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand