OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Home Musica

60 anni fa il primo concerto dei Rolling Stones, quando Londra scoprì il rock sensuale e maledetto | Memories

Il 12 luglio 1962 i Rolling Stones tennero il primo concerto al Marquee Club di Londra. Il merito fu di Brian Jones. Ecco il racconto

di Luca Mastinu
12/07/2022
primo concerto dei rolling stones

Ph: Hugo van Gelderen (ANEFO)/Wikimedia

Se la parola “maledetto” avesse un volto, sarebbe quello autorevole di quei personaggi che hanno firmato una rivoluzione. Se la parola “rivoluzione” avesse un volto, sarebbe quello di altrettanti personaggi che hanno dedicato un’intera esistenza a fuggire da una banalità quasi imposta e da un canone quasi totalitario.

Tra questi due termini, spesso violentati nel loro significato da oscurantisti e benpensanti, si collocano i Rolling Stones. Questa storia parte proprio da questo nome, un’idea buttata lì dal chitarrista Brian Jones il 12 luglio 1962. Il bluesman Alexis Korner e i suoi Blues Incorporated sono attesi al Marquee Club di Londra, ma per quella serata dovranno registrare una sessione alla BBC. Di quella formazione fa parte anche Mick Jagger, che però non intende partecipare alle registrazioni. Per questo Brian contatta il titolare del Marquee Club, Harold Pendleton, e propone la sua band.

ARTICOLI CORRELATI

renaissance di beyoncé

Renaissance di Beyoncé, ecco come si fa un disco (recensione)

29/07/2022
stromae e camila cabello in mon amour

Stromae e Camila Cabello in Mon Amour, una nuova versione da Multitude (testo e traduzione)

27/07/2022
Musica e musiche d'estate: i consigli di Optimagazine

Musica e musiche d’estate: i consigli di Optimagazine

22/07/2022
canzoni di billie eilish

Due nuove canzoni di Billie Eilish: testo e traduzione di TV e The 30th con una riflessione sull’aborto

22/07/2022

Jones sceglie all’ultimo minuto di presentare la band come “Rollin’ Stones” da una canzone di Muddy Waters. Lo fa quando contatta la redazione di Jazz News per promuovere l’evento. Così, con una chiamata d’emergenza, inizia la grande e unica storia dei Rolling Stones. Se dall’altra parte i Fab Four rispondono all’ideale del bravo ragazzo, dall’altra gli Stones sono il rovescio della medaglia.

Arrivano a bordo di un minivan sgangherato, squattrinati e con una strumentazione noleggiata grazie a un prestito del padre di Mick. Jagger è già alla voce, Jones e Keith Richards alla chitarra, Ian Stewart al piano e Dick Taylor al basso. Alla batteria Mick Avory, come preciserà Richards qualche anno dopo spegnendo le ipotesi che dietro le pelli vi fosse Tony Chapman.

Così, con una scaletta in cui compaiono Dust My Broom, Confessin’ The Blues e Got My Mojo Working si esaurisce il primo concerto dei Rolling Stones, che un giorno avrebbero scandalizzato tutti con Sympathy For The Devil, avrebbero fatto ballare il mondo intero sulle note di (I Can’t Get No) Satisfaction e innamorare intere generazioni con Ruby Tuesday.

Continua a leggere su optimagazine.com

Tags: musica internazionalemusica rockThe Rolling Stones

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand