OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Home Life

Pesciolini robot per ripulire i fondali dalla plastica

Il progetto è stato condotto dai ricercatori della Sichuan University, in Cina con l'ambizione di ridurre l'inquinamento di mari e oceani

di Luigi Erbetta
27/06/2022
INTERAZIONI: 72

INTERAZIONI: 72

ARTICOLI CORRELATI

Giornata mondiale del leone, l’allarme del WWF: in Africa solo 30 mila esemplari

10/08/2022

Mari italiani “bollenti” come ai Tropici, l’allarme dei meteorologi

04/08/2022

“Attenti a quei 4”, la campagna sui pesci alieni nel Mediterraneo

01/08/2022

Siccità, allarme dell’Anbi: portata del Po sotto i 100 metri cubi al secondo

29/07/2022

La plastica, che l’uomo scarica nei i fiumi o che dalle spiagge finisce direttamente sui fondali, è probabilmente la principale fonte di inquinamento dei mari. A venire in soccorso dell’ambiente è la tecnologia. Alcuni ricercatori della Sichuan University, in Cina, hanno lavorato a un progetto per la creazione di pesciolini robot in grado di monitorare la presenza di microplastiche sui fondali marini e di ripulirli. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nano Letters della Società Americana di Chimica (Acs), prevede l’utilizzo di pesciolini robot piccolissimi (circa 15 centimetri), costruiti con materiale che si avvicina a quelle delle perle. Hanno una struttura morbida, sono capaci di entrare anche in aree poco accessibili, riescono ad adattarsi a diversi ambienti e sono molto veloci.

Il corpo di questi pesci-robot è fatto di nanofogli costruiti con la ciclodestrina e il grafene, insieme ad una miscela di lattice poliuretano. Sono in grado di assorbire la plastica e trasportarla altrove, in modo da liberare mari e oceani e salvaguardare gli esseri viventi che li abitano. Inoltre, il materiale con cui sono costituiti questi pesciolini consente loro di auto ripararsi in caso di danni.

Quello delle microplastiche è un problema di notevole gravità. Secondo uno studio condotto dall’Università di Catania, queste sostanze sono presenti anche nei pesci che vivono in profondità elevate. I ricercatori dell’ateneo siciliano hanno esaminato gli stomaci di pesci macruidi, all’interno dei quali sono stati ritrovati filamenti di colore blu. Siccome questi pesci si nutrono di policheti, che hanno una struttura analoga a quella dei filamenti, si deduce che la fauna marina confonde il loro cibo con le microplastiche, altamente dannose al loro organismo.

Tags: ambienteanimali

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand