OM Logo
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand
No Result
View All Result
OM Logo
No Result
View All Result
Home Life

Giornata per la lotta alla desertificazione: a rischio il 28% del territorio italiano

Oltre al Mezzogiorno, la minaccia siccità riguarda anche aree di Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna

di Luigi Erbetta
16/06/2022
INTERAZIONI: 1

INTERAZIONI: 1

ARTICOLI CORRELATI

Il G7 inaugura un “Club del clima” ma poi si riaprono le centrali a carbone

29/06/2022

Pesciolini robot per ripulire i fondali dalla plastica

27/06/2022

Non piove in Italia, è emergenza siccità

23/06/2022

Un drone per difendere i fondali marini contro la pesca illegale

21/06/2022

Quasi un terzo del territorio italiano rischia di diventare deserto. E’ quanto emerge dal webinar dell’Ispra (l’istituto di ricerca del Ministero della Transizione ecologica) in cui si è discusso della Giornata mondiale per la lotta a desertificazione e siccità del 17 giugno. Per desertificazione si intende la perdita totale di produttività di un territorio. Ad oggi sono circa 500 milioni le persone che vivono in aree desertiche.

L’allarme desertificazione riguarda il 28% del suolo nazionale. Le aree più a rischio sono quelle dell’Italia meridionale, ma anche alcune zone di Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna. La causa è da ricondurre alle condizioni climatiche che, con la perdita degli habitat, l’erosione del suolo e la frammentazione del territorio, rendono determinate aree più vulnerabili al fenomeno della desertificazione.

All’interno dell’Unione Europea le nazioni più interessate dalla desertificazione sono quelle che affacciano sul Mediterraneo: Spagna, Portogallo, Italia, Grecia, Croazia, Cipro e Malta, oltre a Romania, Ungheria e Slovenia.

A livello mondiale, invece, secondo uno studio del Global Land Outlook, le aree alterate dalla mano umana rappresentano il 70% della superficie non ghiacciata, quota che in proiezione 2050 può raggiungere il 90%. La conseguenza delle azioni dell’uomo influisce in modo determinante sulla vita di circa 3,2 miliardi di persone.

Tags: ambiente

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NB La redazione si riserva la facoltà di moderare i commenti che possano turbare la sensibilità degli utenti.

Optimagazine è un progetto di Optima Italia S.p.A. | p.iva 07469040633 | Capitale sociale: € 1.500.000,00 I.V.
Optimagazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, Autorizzazione N°6 dell’11 febbraio 2015

Scrivi alla redazione - Change privacy settings

  • #WSanremoconRed i migliori interventi social su Sanremo 2017
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla quarta puntata di Sanremo 2017 (10 Febbraio)
  • #WSanremoconRed i migliori interventi social sulla terza puntata di Sanremo 2017 (9 Febbraio)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Music Update
  • ORADIO
  • Rock4Pino
  • sc
  • Semplicemente Parliamone, alla ricerca della Semplificazione
  • Simons Centro
  • Simons sidebar
  • Test

  • Musica
  • Serie TV
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Cinema
  • Life
  • Trending News
  • Rubriche
    • Red Box
    • Monina Files
    • Contrappunti
    • Pensiero Del Papa
    • La Musica e i suoi Nemici
    • La Pillola Rossa
    • Sport Café
    • Alta Fedeltà
    • Serial Stalkers
    • Memories
    • MyBand